Se dobbiamo parlare di un modo ottimo per utilizzare le uova di Pasqua non posso non citare il mio cavallo di battaglia in assoluto quando si parla di dolci, il cheesecake al cioccolato, l’unica ricetta che fin dalla prima volta non ho mai toppato, la più sperimentata che mi dà sempre soddisfazione, la torta che mi fa fare un figurone in tutte le sue varianti: semplice, al cioccolato, alla frutta, con marmellata, farcita, decorata. Adoro il cheesecake, me lo chiedono sempre per le feste e per le scampagnate, per le cene e per i pranzi e ogni tanto, anche solo una volta al mese, ne preparo uno per sperimentare nuovi abbinamenti. Ecco che vi propongo la ricetta per il cheesecake al cioccolato e mi soffermo su alcuni punti cruciali (è il dolce su cui credo di aver conversato più a lungo in tutta la mia vita!):
Cheesecake al cioccolato











![]() | Ridurre i biscotti in polvere nel mixer oppure sistemarli sulla spianatoia e ridurli in polvere con il matterello. Raccoglierli in una ciotola, fondere il burro e unirlo alla polvere di biscotti, quindi mescolare con cura e poi porre la ciotola in frigo per almeno 30 minuti. |
![]() | Frullare il formaggio fino a renderlo liscio, unirvi lo zucchero e lo uova, uno alla volta, la vanillina e mescolare con cura, quindi separare la crema ottenuta, dividendola in due ciotole. Fondere a bagnomaria il cioccolato e poi incorporarlo a una delle due metà di crema al formaggio. |
![]() | Porre la base di biscotti in una tortiera imburrata e infarinata, preferibilmente una tortiera a cerniera, che renderà poi più semplice sfornare il dolce. Stendere bene la base di biscotti, livellandoli uniformemente. |
![]() | Versare il composto al formaggio bianco sul fondo, livellarlo, quindi versarvi sopra il composto di crema al formaggio al cioccolato. Mettere in forno prericaldato a 170° per 40-50 minuti. |
![]() | Una volta pronto il cheesecake aspettare che intiepidisca fuori dal forno e poi metterlo in frigo per almeno 8-10 ore prima di servirlo. |
[photo courtesy of ThinkStock]
- La base di biscotti. Io utilizzo i frollini semplici, quasi sempre biscotti secchi tipo Oro Saiwa per la verità. Quasi tutte le altre persone che preparano il cheesecake utilizzano i Digestive, io assolutamente no! Un po’ è una questione di gusto, sono proprio biscotti che non mi piacciono; un po’ quelle due volte che ho provato, il risultato non mi è piaciuto affatto, la base non mi convinceva, quindi resto sui miei biscotti secchi!
- Il formaggio. Utilizziamo tutti il philadelphia, qualcuno non può fare a meno di quello Yo, da quando sembra lo abbiano inventato non per i dolci ma proprio per il cheesecake! Io di solito utilizzo quello semplice, ma le varianti sono infinite, e potete sperimentarle tutte. Utilizzare 250gr. di formaggio cremoso e 250gr. di ricotta. Aggiungere la panna, liquida o montata, in sostituzione di un uovo se è liquida magari, o anche solo in aggiunta all’impasto di formaggio, senza togliere niente. Va bene anche la panna acida chiaramente! Lo yogurt. Io non amo molto questo dolce con aggiunta di yogurt, ma per un cheesecake alla frutta un parte di yogurt in sostituzione del formaggio può starci.
- Farciture e decorazioni. La frutta possiamo frullarla e aggiungerla al formaggio, oppure stenderla sopra quando il dolce è già freddo. Anche in pezzi la frutta è deliziosa dentro la crema al formaggio. Potete aggiungere nocciole e noci, mandorle, tritate o in pezzi. Il burro di arachidi (per un dolce che vale come pranzo e cena!). La gelatina di frutta è perfetta per le decorazioni, il velo colorato renderà il vostro cheesecake bellissimo. E il cioccolato, in pezzi o fuso.
Con la crema al formaggio al cioccolato potete giocare come più vi piace. Potete creare un motivo, aiutandovi con uno stecchino, come ad esempio si vede in foto. Oppure sistemare un cilindro al centro della base di biscotti e versare la crema bianca, poi quella al cacao nel cilindro e avere così il cioccolato solo al centro. Potete provare a fare più strati. Sbizzarritevi con la fantasia!
#1Giulia
Sembra ottima..ma per un’inesperta come me, non è che potresti darmi le dosi di ogni ingrediente?inoltre,come si fa la tua decorazione??
#2Claudia
Ciao Giulia, le dosi degli ingredienti sono in ricetta, la parte più scura dell’articolo indica ingredienti, dosi e procedimento.
Per quanto riguarda la decorazione specifica della foto richiede un po’ di pazienza, ma non è difficilissima! Come indicato in ricetta metti prima la crema al formaggio sulla base di biscotti, quindi sopra di essa la parte di crema al formaggio a cui hai unito il cioccolato. A questo punto, aiutandoti con uno stuzzicadenti lungo, quelli che si utilizzano per gli spiedini per intendersi, spingi verso l’interno la crema al cioccolato, mescolandola quindi con quella al solo formaggio, in questo modo si formeranno delle venature interne che daranno l’effetto che si può vedere nell’immagine. Con un po’ di pratica l’effetto vedrai che risulterà sempre più bello!
#3isabella
bel sito
#4Claudia
@ isabella:
Grazie mille Isabella!
#5mary66
Ho fatto questo cheesecake la scorsa settimana: è fantastico! Per l’effetto marmorizzato, sinceramente non sono riuscita a farlo come il tuo, ora proverò con i tuoi suggerimenti, ma mettendo sopra la parte scura, non viene la parte superiore “tutta” scura, anche se spingi il cioccolato “dentro”? Inoltre, almeno dalla foto, la superficie del tuo dolce è lucidissima, mentre il mio era sì bello, ma solo dorato…. come si fa? Grazie comunque, la mia famiglia ha apprezzato moltissimo!!!!
#6Claudia
@ mary66:
Ciao Mary, in verità quando separi il formaggio in due parti per stratificare è molto più probabile che la seconda parte cada dentro!!!! Io infatti se voglio fare un cheesecake con doppio strato separo la crema, aggiungo gli ingredienti che differenziano i due strati (l’altro giorno ad esempio ho fatto fragole e pistacchio, dividendo la crema a metà ed aggiungendo a una parte le fragole frullate e ad un’altra i pistacchi tritati), verso il primo strato sulla base di biscotti, metto il tutto un po’ in forno e poi verso il secondo strato, in questo modo il secondo non sprofonda all’interno del primo, che si è già un po’ solidificato.
Per l’effetto marmorizzato è invece fondamentale che la parte al cioccolato sprofondi all’interno, versala lentamente non solo al centro ma su tutta la superficie del cheesecake e poi con delicatezza lavora il tutto con lo stuzzicadenti, magari già la seconda volta che proverai ti verrà fuori un motivo più carino…. anche se l’importante è sempre che il dolce sia buono e mi sembra di capire che sia stato così!
#7mary66
Grazie infinite per la tua risposta. Nel frattempo ho rifatto il dolce (che risulta sempre squisito), ma sinceramente anche la parte con il cioccolato è piuttosto “soda” e non sprofonda…. è venuto praticamente a due strati sovrapposti: sbaglio forse io qualcosa? Con altri ingredienti non ho provato perchè a casa mia tutti impazziscono per il cioccolato! Comunque proverò a versare le creme a cucchiaiate alternandole e poi “giocare” con uno stecchino, come dici tu. Peccato che ho poco tempo per provare altre ricette (ma prima o poi ce la farò): questo sito è fantastico, soprattutto per chi, come noi, pensa che qualcosa di dolce nella vita ci vuole! Grazie ancora per le tue dolcezze!
#8irene
ciao…questo dolce mi ispira..voglio provare a farlo.
Volevo sapere in che quantità si può aggiungere la panna montata alla crema se lo si vuole!?!? Grazie 🙂
#9Michela
Grazie mille per la ricetta, ma non capisco cosa vuol dire questa frase: “Aggiungere la panna, liquida o montata, in sostituzione di un uovo se è liquida magari, o anche solo in aggiunta all’impasto di formaggio”
La panna in che quantità va? L’uovo si deve mettere? Di biscotti e burro quanti grammi ci vogliono? Quanta cioccolata? Il procedimento per realizzarla?
#10Michela
Grazie mille per la ricetta, ma non capisco cosa vuol dire questa frase: “Aggiungere la panna, liquida o montata, in sostituzione di un uovo se è liquida magari, o anche solo in aggiunta all’impasto di formaggio”
La panna in che quantità va? L’uovo si deve mettere? Inoltre di biscotti e burro quanti grammi ci vogliono? Quanta cioccolata? E il procedimento per realizzarla?