E dopo i cupcake, la pumpkin pie, i muffin e quant’altro, oggi è la volta dei biscotti di zucca. Oltre ad essere preparati con questo ortaggio ne richiamano anche l’aspetto ritrovandoci così di fronte delle mini zucche golose. Inutile dire che trovo siano perfette da inserire nel menù dolce di Halloween, il quale, non dimentichiamocelo, si sta avvicinando inesorabilmente. Io comunque mi sto dando da fare come avrete potuto notare, non lascerò niente al caso quest’anno e credo proprio di avere già tutto sotto controllo … le ultime parole famose …
Biscotti alla zucca











![]() | Versare in una ciotola il burro morbido e lo zucchero e sbatterli insieme con l'aiuto delle fruste elettriche. |
![]() | Si dovrà ottenere un composto spumoso. Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito e all'amido. Unire anche il tuorlo, la polpa di zucca. Mescolare bene. |
![]() | Il composto dovrà risultare sodo. Ricavare dal composto tante porzioni uguali con le quali dare vita a delle palline. |
![]() | Schiacciarle leggermente e porre al centro una mandorla pelata. |
![]() | Cuocere in forno già caldo a 180 C° per circa 20 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Tornando alla preparazione dei biscotti, che è semplicissima, vi ruberà anche poco tempo, soprattutto se procederete prima alla cottura della zucca che dovrete utilizzare già frullata. Per il resto siamo alle solite, si monta il burro con lo zucchero ed a questi si aggiungono farina, amido, lievito, zucca e tuorlo.
Ma l’operazione essenziale per ottenere dei biscotti-zucca è quella di ricavare dal composto delle palline da schiacciare leggermente e di posizionare su ognuna di loro, praticando una leggera pressione, una mandorla pelata. I biscotti vanno cotti per una ventina di minuti in forno già caldo a 180 C°. Fate attenzione a non farli cuocere troppo ma neanche troppo poco, vi consiglio di tenere sotto controllo la cottura per evitare inconvenienti.
#1Enza Ambrosio
Per le dosi? Sembrano squisiti
#2Ishtar
@Enza Ambrosio: Ciao, le dosi le trovi sotto l’introduzione 🙂