Il tiramisù è per eccellenza un dolce veloce e semplice da preparare, ma molto classico: si prepara con mascarpone, caffé e biscotti Savoiardi e si guarnisce con una spolverata di cacao in polvere. Mi è capitato di mangiare in una nota pasticceria romana anche il tiramisù alle fragole, ma la ricetta che vi propongo oggi è il tiramisù ai frutti di bosco, e vi assicuro che si tratta di un dolce davvero gustoso!
Tiramisù ai frutti di bosco











![]() | Mettere in un pentolino i frutti di bosco con due cucchiai di zucchero, lasciar macerare per alcuni minuti a fiamma molto bassa fino a quando sarà uscito molto succo. |
![]() | Separare i tuorli dagli albumi e mettere questi ultimi in una ciotola capiente con due cucchiai di zucchero, quindi lavorarli con la frusta per alcuni minuti fino ad ottenere uno zabaione molto soffice. |
![]() | Montare a neve fermissima gli albumi, con un pizzico di sale. Aggiungere allo zabaione, il mascarpone e per ultimi gli albumi montati a neve avendo cura di mescolare dall'alto verso il basso per non smontare gli albumi. |
![]() | Togliere i frutti di bosco dal pentolino con un colino e inzuppare i Savoiardi nel loro succo. Prendere una pirofila di vetro e fare un primo strato coni biscotti, poi un secondo con il composto di mascarpone, uova e una parte dei frutti di bosco. |
![]() | Ripetere i due strati e infine guarnire il tiramisù con frutti di bosco e, a piacere, con del cioccolato bianco. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Io preferisco utilizzare come base per il tiramisù ai frutti di bosco i biscotti Savoiardi perché hanno una consistenza ottimale e anche a distanza di più ore mantengono la loro fragranza, tuttavia si possono utilizzare per la base anche i biscotti Pavesini che risultano però più dolci, quindi va diminuita la dose di zucchero negli ingredienti e, essendo più piccoli, consiglio di fare due strati prima di mettere il mascarpone con l’uovo e i frutti di bosco.
Il trucco per ottenere un tiramisù ai frutti di bosco molto gustoso e non asciutto, è nel lasciare macerare per alcune ore i frutti di bosco con lo zucchero. Io generalmente compro quelli surgelati e li lascio cuocere per pochi minuti, a fiamma molto bassa, con un paio di cucchiai di zucchero. In questo modo esce il loro succo e, se tenuti nella padella con il coperchio per alcune ore a macerare, rilasciano più succo e proprio questo sarà necessario per inzuppare i Savoiardi, o i biscotti Pavesini. Un’altra mia preferenza per ottenere un ottimo tiramisù ai frutti di bosco, è nell’usare interamente l’uovo, ossia mettere nell’impasto con il mascarpone sia il tuorlo che l’albume, anche se spesso per fare il tiramisù si utilizza solo il rosso dell’uovo. Questa mia preferenza mi permette di non sprecare l’albume e allo stesso tempo di ottenere un mascarpone molto più cremoso e leggero. Il gusto non cambia, ve lo assicuro. L’unica accortezza è nel separare il tuorlo dall’albume e montare a neve fermissima quest’ultimo.
Commenta!