Devo ammettere che quest’anno la mia produzione di gelato non sia ancora entrata nel vivo. Si, ho preparato un paio di gusti ma rispetto ai tempi passati poca cosa, sarà anche per il fatto che l’estate sia tardata così tanto ad arrivare. Fatto sta che ieri, presa da una voglia assurda, ho deciso di sperimentare il gelato agli oreo. Avete presenti i biscotti al cacao farciti con una cremina al latte? Bene proprio quelli. Io adoro i gelati in cui si sentano sotto i denti gli ingredienti utilizzati, ecco perchè vado matta per tutti i gusti che contengano pezzi di cioccolato o di frutta secca. Questo non è da meno.
Gelato agli oreo











![]() | Mettere a bollire il latte con lo zucchero in un pentolino fino a completo scioglimento di quest'ultimo. Fare raffreddare. Nel frattempo montare la panna a neve ferma. |
![]() | Mescolarla insieme al latte e versarla nella gelatiera. Azionarla seguendo le istruzioni dell'elettrodomestico e un paio di minuti prima di fine preparazione unire i biscotti sbriciolati. Ci vorranno all'incirca 25 minuti affinchè raggiunga la giusta consistenza. |
![]() | Una volta pronto consumare subito o trasferire in un contenitore e riporre in freezer. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il gelato agli oreo non è nient’altro che un gelato al fiordilatte arricchito con i biscotti spezzettati al suo interno. Riuscite ad immaginare che goduria? Bene, prepararlo in casa è molto semplice, basta procedere seguendo le istruzioni riportate nel procedimento della ricetta. Pochi ingredienti ma di ottima qualità per un dolce estivo da leccarsi i baffi. Optate per la panna fresca.
Se amate gli oreo e siete in cerca di altre ricette eccovi accontentati: provate questi mini cheesecake. Mentre altrettanto golosi sono questi gelati: quello alla stracciatella di Guido Martinetti e la torta gelato da preparare con questa ricetta facile, mettetevi all’opera!
Commenta!