Pronti per scoprire come realizzare la golosa variante al cioccolato dei tradizionali pasticciotti leccesi? Tipica colazione pugliese, i pasticciotti al cioccolato rappresentano una preparazione da provare almeno una volta nella vita. Un involucro di ricca pasta frolla che va a nascondere un ripieno di corposa ed avvolgente crema pasticcera arricchita, in questo caso, da gocce di cioccolato, granella di nocciole e scorza d’arancia grattugiata. Cosa volere di più?
Pasticciotti al cioccolato











![]() | Preparare la frolla, creare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e porre in frigo per 30 minuti. |
![]() | Preparare la crema pasticcera: scaldare il latte in un pentolino quindi lavorare i tuorli con lo zucchero e lavorare a crema, incorporare 2 cucchiai di farina e poi il latte caldo. |
![]() | Rivestire gli stampini con la pasta, versare uno strato di crema, poi un mix di cioccolaro tritato, scorza di arancia e nocciole tritate e chiudere con la pasta rimasta. |
![]() | Spennellarli con dell'acqua fredda e cuocere a 180 °C per circa 20 minuti. |
[photo courtesy of Flickr]
La ricetta è di Anna Moroni e proviene dalla Prova del Cuoco. I pasticciotti vanno gustati rigorosamente caldi, quando raggiungono il non plus ultra della loro golosità. Forse non tutti lo sanno ma una dele varianti più comuni ed anche più apprezzate, prevede che alla crema vengano unite delle amarene sciroppate: pura goduria! Come da ricetta tradizionale potrete sostituire il burro con la stessa quantità di strutto, per ottenere un risultato quanto più possibile vicino a quello dei dolcetti reperibili in loco. Provate anche i pasticciotti con la ricetta originale. Buon appetito!
Commenta!