I pancake vegan rappresentano una golosa alternativa, per la colazione, in sostituzione delle classiche merendine o del latte con i cereali. In questa versione sana di Marco Bianchi sono anche più leggeri e perfetti per dare al nostro organismo la giusta energia per affrontare la giornata ma senza piazzarsi sullo stomaco. Non contengono latte, uova e la farina utilizzata è quella di farro, cereale antico ricco di proteine.
Pancake vegan di Marco Bianchi











![]() | Preparare la pastella per i pancake amalgamando insieme tutti gli ingredienti evitando però che si formino dei grumi. Utilizzare a tale scopo un minipimer. |
![]() | Versare un mestolo della pastella ottenuta in una padella leggermente unta di olio di oliva e ben calda quindi fare cuocere d ambo i lati (girare solo quando iniziano a comparire delle bolle in superficie). |
![]() | Una volta pronti gustarli subito irrorandoli a piacere con dello sciroppo di acero. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Simili alle crepes di origine francese, i pancake sono più alti e soffici ricordano vagamente la consistenza del pan di spagna. Potrete servirli, ancora caldi, irrorati di miele, sciroppo di acero o marmellate varie. Insuperabili sono con lo yogurt e la frutta fresca. La ricetta di Marco Bianchi prevede possiate utilizzare un latte vegetale a piacere: scegliete tra quello di riso, di soia, di mandorle, di avena… l’offerta è vasta. Insomma, se anche voi siete in cerca di ricette a base di ingredienti il più possibile salutari non perdete questa. Sullo stesso genere vi consiglio anche i muffin di carote e nocciole, la torta cioccopere e le coppe bianca e ghiotta, tutte preparazioni dello chef-scienziato.
Commenta!