Niente glutine, niente burro, niente albumi: per preparare questa ciambella all’arancia speciale i 3 ingredienti base da impasto dolce non ci sono eppure, nell’assaggiarla, non sembrerebbe. La consistenza aromatica e corposa del dolce pronto, infatti, si ottiene lo stesso grazie alla presenza di degni sostituti come la farina gluten-free, il latte di soia e il cremor tartaro, che non sarebbe altro che un sale acido (chiamato anche acido tartarico) che, in sostanza, svolge la funzione di lievitante naturale.
Il cremor tartaro ha la particolarità di gonfiare gli impasti senza appesantirli e si presta inoltre perfettamente nelle ricette pensate per soggetti affetti da intolleranze alimentari. Mentre si mischiano gli ingredienti dell’impasto è importante ricordarsi che il forno deve essere già acceso: la ciambella all’arancia, infatti, deve essere cotta a 180° in forno già caldo.