Quale dolce vi fa pensare immediatamnete al natale? A me senza dubbio il panettone (anche se preferisco di gran lunga il pandoro). Il panettone è il dolce lievitato che rievoca sensazioni natalizie e legate alla tradizione più di qualunque altro dolce. Come dicevo prima non l’ho mai amato particolarmente per via del fatto che fosse ricco di canditi ed uvetta che da piccola detestavo. Col tempo ho imparato ad apprezzare l’uvetta e l’operazione di vivisezione del panettone ha cominciato a limitarsi ai soli canditi.
Ecco perchè l’anno scorso quando ho visto la preparazione di questi panettoncini con l’uvetta durante una puntata della Prova del Cuoco, li ho preparati il giorno dopo. E’ stato forse uno dei miei esperimenti riusciti meglio, considerando anche il fatto che non siano velocissimi da preparare, ma il loro bello sta proprio quì: l’attesa della lievitazione, il profumo che si espande per la cucina e che ci riporta subito al natale, ma soprattutto la soddisfazione di poter mangiare un panettone, seppur in versione mini, tanto il sapore è proprio quello, preparato con le nostre manine. E poi, aspetto da non sottovalutare, niente conservanti, ma solo la bontà autentica di un dolce fatto in casa.
Ok, se vi ho convinto, procuratevi farina, lievito di birra, latte, burro, miele e tanta, ma proprio tanta uvetta e mettetevi all’opera. Un suggerimento, la ricetta originale prevede l’utilizzo di sola farina 00, io ho sostituito metà dose con la farina manitoba, molto ricca di proteine, che favorisce l’assorbimento dei liquidi e quindi garantisce maggiore morbidezza. Ed inoltre ho aggiunto, oltre la scorza grattugiata di arancia anche quella di limone.
panettoncini











![]() | Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida, versarlo sulla farina disposta a fontana sul piano di lavoro. |
![]() | Aggiungere il burro, lo zucchero, il miele e il sale ed iniziare ad impastare prima con una forchetta, poi direttamente con le mani. |
![]() | Aggiungere la scorza grattugiata di un'arancia e a poco a poco il latte. Aggiungere l'uvetta ammollata nell'acqua tiepida. |
![]() | Fare lievitare l'impasto in un luogo asciutto e caldo per circa 2 ore. |
![]() | Trascorso questo tempo riprendere l'impasto e ricavarne delle palline della stessa grandezza e metterle dentro gli stampini. |
![]() | Fare lievitare ancora per 30 minuti circa, trasferire in forno e cuocere dapprima a 220C° per 20 minuti circa, poi abbassare la temperatura a 180C° e continuare per 30 minuti circa. |
[photo courtesy of yuichi.sakuraba]
Vi ricordo dopo aver impastato gli ingredienti, di rispettare i tempi di lievitazione e di farla avvenire in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria. I panettoncini sono senza uova quindi perfetti anche per chi soffra di intolleranze. Sono inoltre perfetti per i bambini e potete arricchirli con gocce di cioccolato o con glasse e ciò che vi suggerisce la fantasia.
Commenta!