Dolci di Carnevale: le frappe al forno

Con il Carnevale alle porte, si avvicina il momento d’oro delle feste in costume, dei coriandoli e…delle frappe al forno! A onor del vero qui dalle mie parti, in mezzo alle mie amate colline toscane, questi tipici dolcetti di carnevale li chiamiamo cenci o anche bugie, e si tratta di una delle ricette dolci di Carnevale per eccellenza, tant’è che come tale prevede secondo tradizione olio e frittura, il che rende le frappe tanto divine per la gola quanto impegnative per fegato e linea.

A questo proposito, tuttavia, c’è un’alternativa fantastica che – udite udite – non ha bisogno di padelle: le frappe al forno! Se si prova a farle una volta, non si lasciano più: buonissime proprio come le frappe classiche, hanno la metà delle calorie e lasciano la cucina, invece che della puzza di fritto (compagna di molte avventure culinarie), pervasa di profumate fragranze biscottate. Per aromatizzarle uso la scorza grattugiata di un limone, che si può all’occorrenza sostituire con un cucchiaino di cannella o mezza stecca di vaniglia, e mezzo bicchierino (ovvero 2-3 cucchiai) di brandy (ma in alternativa vanno bene anche il cognacoppure la grappa).

Se il brandy, che oltre ad aromatizzare serve soprattutto a legare, non dovesse bastare a rendere l’impasto abbastanza amalgamato, sarà sufficiente aggiungere un filo di vino bianco secco: dopo questo passaggio, l’impasto in forma di palla andrà messo in frigo (avvolto nel cellophan oppure sistemato in una ciotola) a riposare per circa 45 minuti. Una volta steso in velo sottilissimo su una spianatoia, l’impasto dovrà essere tagliato in tanti pezzetti (a forma di rombo, per esempio) e infornato a 170 ° per una quindicina di minuti. Le frappe al forno sono una ricetta di Carnevale che vi regalerà dolcetti gustosissimi e belli croccanti. Certe volte può capitare, a seconda del forno che si ha, che a fine cottura vengano morbidi, ma niente paura: basterà farli raffreddare perché cambino da soli consistenza. Il Carnevale sta arrivando: mano al forno e buone frappe a tutti!

7 commenti su “Dolci di Carnevale: le frappe al forno”

  1. ciao, ho provato a fare le frappe ma l’impasto si sbriciolava, praticamente mancava di un collante, come si puo’ fare? MANCA FORSE L’UOVO? GRAZIE Alessia

    Rispondi
  2. Ciao Alessia e SCUSAAAAAAAA!!!! Hai ragione abbiamo dimenticato di menzionare le uova! Che sono 3 e vanno incorporate quando si prepara la famosa fontana!!
    Mi dispiace per averti fatto sprecare ingredienti e impasto!! Correggiamo subito 🙁

    Scusa ancora e a presto!

    Rispondi

Lascia un commento