Avevo in casa delle mele da consumare ed anzichè optare per la solita torta ho voluto preparare uno strudel di mele, ma non uno qualsiasi, quello di Cotto e Mangiato, precisamente di Tessa Gelisio. Non so perchè ma quando ho voglia di un dolce goloso ma veloce da preparare vado sempre a spulciare tra le ricette della trasmissione e puntualmente trovo qualcosa che faccia al caso mio. Anche questa volta ho fatto centro. Lo strudel alle mele di Cotto e Mangiato è risultato super facile da preparare, proprio come speravo.
Strudel di mele di Cotto e Mangiato











![]() | Tagliare a cubetti le mele sbucciate e private del torsolo. Unire gli amaretti sbriciolati, l'uvetta strizzata, qualche pinolo e lo zucchero. |
![]() | Mescolare bene per fare insaporire. Stendere la pasta sfoglia e disporre sopra il composto di mele. |
![]() | Avvolgere la pasta su se stessa creando un rotolo. Spennellare con dle burro sciolto e cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Gli ingredienti dello strudel? Pasta sfoglia pronta, mele, uvetta, amaretti e pinoli, direi che la ricetta si mantiene nella tradizione, senza troppi stravolgimenti. Credo che un po’ tutti sappiano come si procede per la preparazione degli strudel, in questo caso è ancora più veloce limitandosi a disporre sopra la sfoglia stesa le mele tagliate a cubetti e mescolate agli amaretti sbriciolati, all’uvetta ammollata e strizzata ed ai pinoli.
Lo strudel, ben arrotolato e spennellato con del burro sciolto va cotto in forno a 200°C per circa 40 minuti. Servitelo tagliato a fette ed accompagnato da ciuffi di panna montata o da un velo di crema inglese. Altri strudel da provare? Lo strudel di mele senza uova, lo strudel di zucca di cotto e mangiato e lo strudel pere cioccolato e cannella.
Commenta!