A Milano non è Carnevale senza poter assaporare i tortelli milanesi, i tradizionali dolci del periodo del Carnevale Ambrosiano. Si tratta di un dolce che originariamente nasce per celebrare San Giuseppe, il 19 marzo, ma che poi sono stati associati al Carnevale.
In ogni caso i tortelli vengono preparati nelle migliori pasticcerie milanesi: si tratta di piccole frittelle a forma di palline dorate di impasto preparato con farina, acqua, sale, uova e latte e poi vengono fritte.
Tortelli milanesi, i dolci del Carnevale Ambrosiano











![]() | Versate all’interno di una pentola 250 grammi di latte, 250 grammi di acqua, 100 grammi di zucchero, 100 gramm di burro, un pizzico di sale, 2 grammi di bicarbonato, aggiungete la una bustina di vanillina, la scorza di limone. Mescolate e portate tutto a bollore poi togliete dal fuoco e aggiungete anche 200 grammi di farina. |
![]() | Mescolate tutto con una frusta e rimettete sul fuoco basso lasciando cuocere per circa 10 minuti, ma senza continuando a mescolare con una spatola di legno. In sostanza dovrete ottenere una palla omogenea che si stacchi con facilità dalle pareti. |
![]() | Lasciate raffreddare per 10 minuti continuando a mescolare e incorporate uno alla volta 6 uova intere e 2 tuorli. Via via aggiungete anche qualche goccia di rum. Mescolate e lasciate riposare almeno un’oretta. |
![]() | Ora lasciate riscaldare l’olio (ma non avrà essere bollente) e versatevi all’interno qualche pallina di impasto: rigiratele e attendete circa 10 minuti. I vostri tortelli saranno dorati e cotti. Toglieteli con la schiumaiola e scolate l’olio in eccesso disponendoli sulla carta assorbente e poi serviteli tiepidi e cosparsi di zucchero a velo. |
[photo courtesy of instagram]
Tradizionalmente si tratta di dolci senza ripieno, ma ormai è diventa tradizionale farcirli con marmellata, cioccolata e creme di vario genere. Non può invece mancare la decorazione con lo zucchero a velo.
TORTELLI DOLCI E RICOTTA DI PUTIGNANO
TORTELLI DI CARNEVALE CON UVETTA
Commenta!