La festa della mamma è alle porte e quest’anno ho pensato di preparare un dolce originale, non nella forma, si tratta pur sempre di un rotolo, ma nella sostanza, l’impasto infatti ricorda quello della red velvet cake. Credo che sia piuttosto adatto per la ricorrenza, il colore del resto si intona perfettamente alla festa della mamma e la sua golosità non potrà fare altro che renderle felici. Il rotolo red velvet si serve tagliato a fette disposte l’una accanto all’altra in un vassoio da portata. Per arricchirlo ulteriormente potete sempre mettere quà e là qualche fragola.
Rotolo red velvet











![]() | Preparare il rotolo montando in una ciotola le uova con lo zucchero ed il sale molto a lungo, almeno una decina di minuti. |
![]() | Adesso unire il colorante alimentare rosso e la farina mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Versare il composto ottenuto in una teglia rettangolare imburrata ed infarinata. Cuocere per 20-25 minuti ed una volta cotto disporlo su di un canovaccio pulito inumidito e arrotolarlo su se stesso. Fare raffreddare. |
![]() | Nel frattempo preparare la crema del rotolo: versare in una ciotola il mascarpone, il philadelphia la panna e lo zucchero a velo. |
![]() | Montare bene il tutto fino ad ottenere un composto spumoso. Adesso farcire il rotolo con la crema di formaggio e trasferire in frigo per 2-3 ore. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Per quanto riguarda il ripieno potete invece optare per la classica crema di formaggio (come da ricetta), utilizzata solitamente, oppure per della panna montata, più delicata se vogliamo, infine, in base ai gusti si può scegliere una classica crema pasticcera o bianca. Vi consiglio di preparare il rotolo il giorno prima e di conservarlo in frigo fino al momento di servirlo. Solo a questo punto sarà opportuno tagliarlo a fette, la crema avrà avuto modo di rassodarsi così come l’involucro ed il taglio sarà più agevole. Se siete in cerca di dolci per la festa della mamma vi consiglio questi: i cupcake, i biscotti personalizzati, ancora quelli al pistacchio.
Commenta!