È buonissima spalmata semplicemente sul pane o sulle fette biscottate, ma è anche adatta per la preparazione di altri dolci: parliamo della marmellata di cachi, uno dei frutti di stagione caratteristici dell’autunno. I cachi si caratterizzano per il colore arancione e il gusto molto dolce: proprio perché si tratta di un tipi di frutta estremamente zuccherina, anche sconsigliata a chi segue diete ipocaloriche.
In ogni caso oggi proponiamo la ricetta della marmellata di cachi senza zucchero: in questo modo sarà ancora più versatile e adatta veramente a tutti.
Marmellata di cachi senza zucchero











![]() | Dopo aver sterilizzato i vasetti di vetro per la confettura, dovrete preparare la frutta. Lavate i cachi sotto l’acqua corrente e poi asciugatele con un canovaccio pulito.Togliete con cura la buccia ed eliminate il picciolo. Sistemate tutta la polpa ottenuta all’interno di un recipiente eliminando i filamenti centrali che potrebbero darvi fastidio all’interno della confettura. |
![]() | Ora sbucciate anche una mela e tagliatela a dadini sarà il vostro addensante naturale. Aggiungete anche la mela all’interno della pentola con la polpa di cachi, aggiungete anche tre cucchiai di estratto di vaniglia o i semini interni di una bacca. |
![]() | Spremete anche il limone e poi aggiungetelo ai cachi e alla mela. Lasciate riposare e poi aggiungete anche un bicchiere di acqua e la cannella per aromatizzare la confettura: lasciate cuocere a fuoco dolce continuando a mescolare fino a quando non avrete ottenuto la consistenza desiderata. |
![]() | Quando la marmellata è pronta, dovrete metterla subito nei barattoli andando a creare il sottovuoto. Lasciate riposare la vostra marmellata per un minimo di tre settimane in un luogo asciutto e poi consumatela all’occorrenza. |
[photo courtesy of thinkstock]
Potrete anche utilizzarla come marmellata per la crostata o per arricchire il gelato. Per la preparazione della marmellata di cachi è consigliabile utilizzare soprattutto della frutta matura: il trucco della preparazione della ricetta sta in ogni caso nell’aggiungere anche una mela che vi consentirà di ottenere una maggiore consistenza della marmellata senza ricorrere ad addensanti di altro genere. Meglio scegliere dei vasetti piccoli che potrete anche finire con maggiore facilità una volta che li avrete aperti.
TORTA CON PASTA FROLLA E FICHI
MUFFIN CON CACHI E CON NUTELLA
Commenta!