Abbiamo potuto vedere sul nostro blog come può essere tutto sommato semplice preparare dei dolci buonissimi per chi è intollerante al glutine senza doversi per forza basare sui prodotti preconfezionati disponibili in farmacia o nei supermercati. Tutto sommato così come è più bello e più sano, e direi anche più buono, preparare un dolce, come queste crostatine, per i bambini ma anche per gli adulti, lo stesso discorso vale per chi ha problemi di intolleranze, che non può e non deve adattarsi solo ai prodotti già pronti. Senza dubbio le farine senza glutine sono comode e ormai piuttosto semplici da trovare ma viste le numerose ottime ricette che vanno ad utilizzare delle farine specifiche, come questa con farina di mais e di riso, non posso far altro che consigliarvi di cercare il vostro rivenditore di fiducia per acquistare tutto l’occorrente per dei dolci casalinghi al 100%! Questa pasta frolla infatti, che presuppone il mescolarsi di due farine diverse, è buonissima, friabile e adatta a preparare biscottini, crostate e altri dolci, buonissimi e senza glutine (e senza conservanti!).
Pasta frolla senza glutine











![]() | In una capiente ciotola mescolare insieme i due tipi di farina e fare la fontana in mezzo. Unire lo zucchero, l'uovo, una presa di sale e il burro a temperatura ambiente. |
![]() | Iniziare a mescolare aiutandosi con poca acqua e poco latte fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. |
![]() | Avvolgere la frolla ottenuta nella pellicola e metterla in frigo per almeno un'ora prima di utilizzarla. |
![]() | Ungere degli stampini da crostatina e rivestirli con la carta forno. Stendere la frolla e ricavare dei piccoli dischi in modo da ricoprire il fondo degli stampini, lasciano sufficiente pasta per ricoprirli e per formare il classico motivo a rete delle crostate. |
![]() | Mettere un cucchiaio di marmellata all'interno di ogni stampino, sulla pasta frolla. A questo punto formare motivi diversi, a rete, classico, oppure ricoprire completamente con altra pasta le crostate (come in foto) o, a piacere, cuocere e poi spolverizzare con zucchero a velo o granella di mandorle. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Per trovare la pasta frolla senza glutine che più vi piace e con cui vi trovate meglio, provate diverse combinazioni di quantità e di abbinamenti con uova, zucchero e burro, come si fa anche utilizzando le comuni farine di grano con ricette che differiscono per poche mosse e quantità. Provate anche a mescolare tutte le farine che potete utilizzare, quelle di riso, mais, la fecola di patate, la tapioca, la farina di grano saraceno, oppure unite una parte di maizena come addensante, insomma, sperimentate per trovare la ricetta che fa più al caso vostro.
Commenta!