Che ne dite di un fresco dolce estivo per combattere l’afa? Il sorbetto al lime e te verde è quello che ho scelto da preparare in questi giorni. Che dovessi preparare un sorbetto era fuori discussione, è uno dei pochi dolci che riesco a consumare quando c’è caldo, quando per forza di cose riesco a rinunciare anche ai dolci più ricchi, con buona pace della mia linea. Il lime, cugino dal sapore più aromatico e più esotico del limone, si presta particolarmente alla preparazione del sorbetto, anche se in cucina è ideale da utilizzare per diverse preparazioni salate come ad esempio le marinate di pesce.
Il sorbetto al lime e te verde comunque è stata una scelta azzeccata, ha adempiuto il suo naturale compito di dissetare ed alleviare dal caldo afoso di questi giorni, e dulcis in fundo è delizioso. A seconda dei gusti può essere aromatizzato con dello zenzero. Volendo può essere servito anche come intermezzo durante una cena che prevede più portate.
Sorbetto al lime e te verde











![]() | In un pentolino versare 250 ml di acqua insieme allo zucchero e la scorza di limone. Fare cuocere per circa 10 minuti per ottenere uno sciroppo. Una volta pronto mettere in infusione le foglie di te verde e lasciare raffreddare. |
![]() | Unire lo sciroppo raffreddato (avendo eliminato la scorza di limone e le foglie di te verde) al succo di lime e all'acqua rimasta. Mescolare bene e versare nella gelatiera. |
![]() | Poco prima che sia pronto unire anche l'albume montato a neve. |
![]() | Servire appena pronto |
[photo courtesy of Thinkstock]
E se non vi ho ancora convinti sappiate che il lime è, come il limone, ricco di vitamine C e favorisce la digestione essendo un antiacido gastrico, ha diverse altre qualità da non sottovalutare. Se amate i sorbetti ve ne propongo qualcuno da preparare in questi giorni: il sorbetto al Cointreau, il sorbetto con frutta mista, ed il sorbetto ai frutti di bosco, ce n’è per tutti i gusti! E voi quale siete soliti preparare, magari prendo spunto…
Commenta!