La limetta, conosciuta anche come lime, è un frutto ibrido, derivato probabilmente dall’incrocio di alcune specie di frutti del genere Citrus, per intenderci lo stesso genere del limone, come molti di voi sanno e come è facilmente intuibile. Nonostante il lime sia un agrume non naturalmente disponibile ma “creato” attraverso questi esperimenti, si è comunque sviluppato tantissimo, come se fosse sempre esistito! La coltivazione della limetta è partita dalle Americhe, ma ormai il frutto si coltiva anche in Europa e in Italia, e infatti sappiamo quanto ultimamente il lime abbia preso piede nel nostro paese, non solo nella preparazione di tanti ben noti cocktail alcoolici e non, ma anche nelle preparazioni culinarie, salate e dolci. Ecco che allora oggi prepariamo i biscotti al lime.
Biscotti al lime











![]() | In una capiente terrina lavorare insieme il burro, lo zucchero e il formaggio cremoso, fino ad ottenere un composto omogeneo e leggero. |
![]() | Incorporare l'uovo al composto, quindi unire anche la farina e il bicarbonato setacciati, mescolare con cura. Unire anche il succo e la scorza di lime e mescolare ancora. |
![]() | Imburrare una teglia e distribuirvi il composto a cucchiaiate (circa 30) distanziandole bene tra loro. Cospargere ogni biscotto con lo zucchero di canna. |
![]() | Cuocere a 190° per 10 minuti, i biscotti saranno pronti una volta dorati sui bordi. Lasciarli a raffreddare completamente su una gratella prima di servirli. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Pur essendo dei pasticcini anche piuttosto semplici questi biscotti al lime potrebbero non essere molto adatti ai bambini, visto il loro sapore così acre. Le arance sono molto utilizzate in pasticceria, ma sappiamo bene che l’arancia è sicuramente uno degli agrumi più dolci, e soprattutto è piuttosto semplice rendere il suo sapore più piacevole con l’aggiunta di zucchero. Il sapore del lime è decisamente più forte, quindi più adatto agli adulti. Questi biscotti saranno perfetti per accompagnare un tazza di thè, ma anche per essere serviti insieme a un buon digestivo dopo un pasto. Una ricetta jolly, semplice e veloce, diversa dal solito.
Commenta!