I cioccolatini con nocciole, noci e arance candite

Cioccolatini nocciole noci arance candite

Bon bon cioccolato frutta secca

Questi cioccolatini con nocciole, noci e arance candite mi fanno venire in mente il … Natale (l’ho detto davvero?!) Beh, si, ma non è che voglia che arrivi, o meglio, non è che io voglia che arrivi prima del tempo. Insomma, fino a qualche settimana fa eravamo ancora beatamente sdraiati in spiaggia ed ancora nonostante sulla carta sia arrivato l’autunno le temperature non si rassegnano all’idea. Indi per cui, il Natale è una festa che tutti (o quasi) aspettano, chi con ansia e chi no, ma che arrivi senza fretta.

Tornando ai nostri cioccolatini con nocciole, noci e arance candite, beh, potete tenerli a mente per le feste che verranno (a proposito, potrebbero costituire degli ottimi regali mangerecci, ma magari ne parleremo in appresso) oppure inziare a testarli adesso, anche perchè sono ideali sia come accompagnamento del tè delle 5 che come piccolo dessert di fine pasto.

I Krapfen, dolci fritti per bambini

krapfen dolci fritti bambini

krapfen dolci fritti bambini

Vi propongo proprio oggi la ricetta per i Krapfen perchè visto che sono dei dolci un tantino elaborati da preparare, la domenica potrebbe essere un giorno ideale per mettersi all’opera! I Krapfen sono dei dolci di origine austro-tedesca, anche se sappiamo benissimo che in moltissime regioni della nostra Italia vengono preparati prendendo il nome di bombe, bomboloni, zeppole e sono diventati in alcuni casi un dolce tipico del Carnevale, in molti altri, e parlo per esperienza personale, la concessione ultra-calorica che arriva in tarda nottata soprattutto in estate, che si deposita tutta nelle zone indesiderate, ma che rispecchia il vero desiderio del palato di quel momento!

I Krapfen piacciono moltissimo ai bambini, e se il dolce classico viene preparato con la marmellata teniamo ben presente che la nutella fa la sua gran figura, così come la crema pasticciera! Inoltre, in questa ricetta andiamo a sovrapporre due strati di pasta prima della frittura, troverete invece molte altre ricette in cui la pasta va fatta lievitare, va poi fritta, ed ecco che il ripieno viene inserito all’interno con la sacca da pasticciera spinta all’interno della pasta!

I cremini al cioccolato bianco e caffè

Cremini cioccolato bianco caffè

Cremini cioccolato bianco caffè

I cremini, ce li avete presenti? Ricordo da piccola quando mio padre ne portava a confezioni a casa. Dopo averli scartati mi ritrovavo tra le mani questi cioccolatini al cioccolato fondente con al centro uno strato di cioccolato bianco. Mi sembravano così strani e diversi dagli altri a cui ero abituata, ma allo stesso tempo così buoni! L’altro giorno sfogliando un libriccino acquistato in edicola tempo fa mi sono ritrovata davanti questi cremini al cioccolato bianco e caffè a cui non ho saputo resistere.

Leggendo la ricetta vi accorgerete che la dose di cioccolato bianco prevista è di un chilo, ma non spaventatevi, utilizzando le dosi e la dimensione esatta della teglia otterrete una quarantina di cremini, e poi potete sempre dimezzare le dosi, ma anche adattare lo stampo al composto per non rischiare di ottenere dei cremini troppo piatti.

Il cheesecake ai frutti di bosco di Cotto e Mangiato

Cheese cake frutti bosco cotto mangiato

Cheesecake frutti bosco cotto mangiato

Ho provato tanti, ma proprio tanti cheesecake ma non mi stancherei mai di continuare a sperimentarne di nuovi. Tra tutti i dolci, l’ho già detto, sono tra i miei preferiti, quella a base di biscotti e quella alla crema di formaggio mi fanno impazzire. L’ultima ricetta provata è il cheesecake ai frutti di bosco di Cotto e Mangiato, non avevo dubbi che mi sarebbe piaciuto già leggendo solo la ricetta. Una base di biscotti secchi (io ho utilizzato i digestive) ed una farcia al mascarpone e ricotta (la mia preferita quando si parla di cheesecake), in più la marmellata di mirtilli che dona al dolce il tocco finale. Insomma ricetta approvata!

Biscotti all’arancia per la merenda dei bambini

biscotti bambini dolcetti arancia

biscotti bambini dolcetti arancia

Praticamente dei biscotti, ma con un tocco in più. Questi dolcetti all’arancia sono in tutto e per tutto simili nella preparazione a dei biscotti aromatizzati all’arancia, anche se nell’impasto andiamo ad inserire ad esempio il formaggio cremoso, che donerà ai nostri biscotti tutta un’altra consistenza e un sapore meno biscottoso e più da dolcetto, proprio come recita il titolo della nostra ricetta.

Andiamo anche un po’ a sostituire i soliti ingredienti, lo zucchero di canna al posto di quello semolato, il bicarbonato in sostituzione del lievito, per variare, ma non solo, anche per ottenere una consistenza diversa, un colore diverso e una composizione finale del dolce, del biscotto, che comunque differirà dal solito, e sarà dolcissimo, particolare e buonissimo, adatto alla prima colazione, ma anche alla merenda, e buonissimo per essere gustato anche così, a metà mattina magari, per spezzare la fame con una golosità.

Crema al cioccolato variegata alla vaniglia

Crema cioccolato variegata vaniglia

Stanchi delle solite creme monogusto? Voglia di più sapori in un unico dessert? Bene, allora ho un consiglio, o meglio una ricetta da darvi: la crema al cioccolato variegata alla vaniglia. Cos’è? E’ un dolce fresco che accontenta tutti, gli amanti del cioccolato e quelli della vaniglia. In pratica la composizione del dolce è quello che fa la differenza, il composto dovrà essere distribuito in coppette monoporzione a cucchiaiate alternate.

Mentre il procedimento di preparazione della crema al cioccolato variegata alla vaniglia non è per niente elaborato. Si parte dalla base che è una semplice crema alla vaniglia che, una volta pronta va divisa in due diverse ciotole. In una di queste si aggiunge anche il rum ed il cacao amaro, ed ecco che una parte della crema diventa al cioccolato. Volendo, oltre a creare un dessert variegato potete preparare la crema a strati, come ho fatto io: ossia versare nei bicchierini prima uno strato di crema al cioccolato e poi una di crema alla vaniglia.

Una ricca colazione per i bambini: le crepes alle fragole con cioccolato e caramello

colazione bambini crepes fragole cioccolato

colazione bambini crepes fragole cioccolatoLe crepes! Una volta quando ero bambina mio padre, che non cucinava quasi mai praticamente, aveva preso questa fissazione, possiamo chiamarla così senza dubbio, per le crepes, gli succedeva a volte, andava in fissa con una ricetta e la preparava tutte le domeniche! Le crepes le facevamo insieme! Ho una certa dimestichezza quindi con l’argomento, e trovo che questi dolci, anche se buonissimi per concludere un pranzo o una cena, siano speciali, come i pancakes, da preparare per la colazione. Per questo motivo vi propongo oggi queste crepes alle fragole con cioccolato e caramello, perchè le trovo deliziose e ottime per iniziare una bella domenica in famiglia!

Senza voler necessariamente descrivere una scena inverosimile, tipo tutta la famiglia sorridente che prepara la colazione insieme, un po’ spot e un po’ film, vi dico però che queste crepes si prestano alla meraviglia per richiedere l’indispensabile aiuto del vostro compagno: sistemate la ciotola con la pastella e quella con il burro accanto ai fornelli, e poi uno di voi farà sciogliere il burro e controllerà le crepes, e l’altro sarà pronto con il mestolo a versare l’impasto, per evitare che il burro asciughi troppo. Una dolcissima piccola catena di montaggio!

I cantucci alle mandorle di Cotto e Mangiato

Cantucci mandorle cotto mangiato

Cantucci mandorle cotto mangiato

I cantuccili conosciamo tutti, i classici biscotti toscani con le mandorle dalla forma allungata che si consumano preferibilmente inzuppati nel vin santo. Fino ad ora non li avevo mai preparati perchè vivevo di rendita, ovvero me li aveva sempre portati una zia che abita a Firenze. Di recente poi mi ha fatto conoscere una versione al cioccolato che è la fine del mondo, magari proverò a provarli in seguito. Questa volta però ho deciso di preparare da me i cantucci alle mandorle con una ricetta di Cotto e Mangiato.

La ricetta è molto semplice e consta di due cotture. La prima dei rotoli interi, la seconda delle fette ricavate dai rotoli ancora caldi che verranno tagliati obliquamente. La vera ricetta dei cantucci alle mandorle è segreta e probabilmete la versione che oggi prepariamo e compriamo ha poco a che vedere con quella originale, ma autentici o no, questi biscotti sono proprio invitanti e soprattutto gli amanti delle mandorle li adoreranno.

Cupcake al cioccolato con gli smarties per la merenda dei bambini

merenda bambini cupcake cioccolato smarties

cupcake cioccolato smarties merenda bambini

Pronti, partenza, via! Perché dico così? Perché questi cupcake dovete senza alcun dubbio prepararli insieme ai bambini! I cupcake al cioccolato con gli smarties sono il dolce perfetto da preparare insieme ai piccoli di casa, sono divertenti e colorati, un’occasione per giocare e imparare, per stare insieme in modo creativo e gioioso. Il robot da cucina penserà ad impastare, quindi in quel caso i bambini vi aiuteranno a pesare gli ingredienti e a versarli nel contenitore, nel caso in cui utilizzerete una frusta elettrica allora saranno ancora più utili, voi ad azionare la frusta e loro a versare nella ciotola farina, cacao e tutto il resto!

Eurochocolate 2011 a Perugia dal 14 al 23 ottobre

Eurochocolate 2011 perugia 13 24 ottobre

Cornice Eurochocolate 2011

E considerato che “Non si vive di soli ricordi…” anche quest’anno si torna a Perugia, che farà da scenario ad una delle manifestazioni più golose dell’anno, Eurochocolate 2011, l’evento in cui protagonista assoluto è il cioccolato, in tutte le sue forme. Eurochocolate 2011, che si svolgerà dal 14 al 23 ottobre, quest’anno più che mai sarà caratterizzato da una serie di eventi unici ed imperdibili, tra i quali, tante novità.

Iniziamo subito col dire che un’anteprima si avrà a l’Aquila il fine settimana tra l’8 ed il 9 ottobre grazie all’interessamento delle istituzioni locali e della Provincia, con lo scopo di favorire la rinascita delle tradizioni dolciarie, caratteristiche del territorio.

Ricette facili per bambini: le tortine di mele

ricette facili bambini tortine mele

ricette facili bambini tortine mele

Questa ricetta per le tortine di mele, che poi sono un po’ come delle crostatine, per me è particolarmente cara, come sempre quando si parla di torte di mele, per la verità. Come ho già raccontato altre volte quando si parla di dolci il mio punto di riferimento resta sempre mia nonna e la mia passione per la cucina, e per la preparazione dei dolci in particolare, nasce proprio da lì, dai piccoli vizi che lei mi concedeva e dalle infinite volte che l’ho vista impastare in cucina, con il grembiule sporco di farina, il forno caldo che emanava profumi speciali e le sue mani che mi mostravano quello che potevo fare anche io e come farlo.

Dopo pranzo mi preparava sempre delle tortine di mele, e anche se io difficilmente preparo delle torte di mele o delle crostate con le mele non posso fare a meno di pensare che questi dolcetti siano un po’ speciali, e anzi, forse proprio per questo non li preparo così spesso, come un ciambellone o un cheesecake.

Il suggerimento quindi è quello di servire le tortine come dessert dopo pasto, vedrete, i bambini ne andranno matti!

Le lingue di gatto di Cotto e Mangiato

lingue gatto cotto mangiato

lingue gatto cotto mangiato

Non sempre ho voglia di dolci elaborati, certo, di fronte ad una torta al cioccolato non riesco a dire di no, ma dopo aver fatto il pieno mi capita spesso di avvertire la necessità di preparazioni semplici, come possono essere le lingue di gatto. La versione di cotto e mangiato è semplicissima, ed anche molto veloce. Le lingue di gatto, biscotti semplici che si utilizzato prevalentemente per accompagnare il tè o per guarnire budini, gelati e decorare torte, si preparano con pochissimi ingredienti: uova, farina, burro e zucchero, tutto quì.

Dopo avere ammorbidito il burro, magari tagliato a pezzi, si lavora con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido, ed a questo si aggiungono la farina e l‘uovo. Si mescola bene il tutto per ottenere un composto liscio che andrò distribuito sulla placca del forno rivestita di carta forno e cotto per pochissimi minuti, circa 5 a 180 C°.

Muffin al cioccolato con sorpresa per le feste dei bambini

dolci bambini muffin cioccolato

muffin cioccolato feste bambini

I muffin al cioccolato sono senza dubbio un dolcetto perfetto per le feste dei  bambini; piccoli, simpatici e multi gusto e in molte occasioni possono anche diventare un pretesto per far mangiare la frutta a chi non ne vuole proprio sapere! Spesso è anche divertente prepararli proprio insieme ai più piccoli, ma in questo caso, per questi muffin al cioccolato con sorpresa, vi consiglio di prepararli in gran segreto per aumentare il piacere una volta scoperta la sorpresa in questione!

Come si può chiaramente intuire dalla foto il nostro asso nella manica per questa preparazione altro non è che del delizioso cioccolato fondente che si scioglierà durante la cottura e che sorprenderà i bambini, ma anche i grandi, una volta affondato il secondo o il terzo morso! Io non ho avuto modo di provare questi dolcetti su dei bambini, ma voi fatemi sapere, io vi posso garantire che sui miei amici grandi hanno avuto un enorme successo!

Torta alla ricotta, cioccolato e yogurt greco

torta ricotta cioccolato yogurt greco

torta ricotta cioccolato yogurt greco

Si chiama torta alla ricotta cioccolato e yogurt greco ma in realtà più che una torta si tratta di un cheese cake, e  le caratteristiche ci sono tutte: innanzitutto ha una base di biscotti tritati e mescolati con il burro fuso, e poi ha una farcia molto golosa a base di formaggi (o latticini in questo caso), ricotta e yogurt greco. A me, amante dei cheese cake in generale, è piaciuta tantissimo anche perchè la farcia non è risultata pesante come spesso accade quando si prepara un dolce del genere, del resto ricotta e yogurt greco è un’accoppiata abbastanza digeribile, almeno rispetto a panna e mascarpone o ancora philadelphia.

La torta alla ricotta cioccolato e yogurt è di una golosità unica e prevede una cottura in forno, questo lo sottolineo soprattutto per chi ha timore di mangiare uova crude. La base poi è deliziosa, i biscotti digestive, ma al cioccolato, che io prediligo quando preparo un cheese cake perchè secondo i miei gusti sono i più adatti.