La crostata di caramello al cacao

Crostata caramello cacao

Crostata caramello cacao

Avete presenti quelle schede di ricette di cui ci propongono costantemente la raccolta tramite posta o in tv? Quelle che quando inizi a comprarle non te ne liberi più ed il costo aumenta e aumenta e aumenta ad ogni nuova ricezione? Bene, ero andata in fissa ed avevo iniziato a raccogliere quelle relative ai dolci al cioccolato “Il piacere del cioccolato”. Devo dire che molte ricette le ho già provate e sono valide, come la crostata al caramello e cacao, un dessert raffinato e allo stesso tempo un’alternativa alla solita crostata al cioccolato.

La crostata al caramello e cacao è un dolce particolare, il cui ripieno è costituito da un caramello liquido, perchè diluito con una dose di acqua, ma allo stesso tempo ricco perchè con l’aggiunta di panna, uova, burro e cacao. Costituisce un dolce da servire a fine pasto in occasione di una cena, anche formale, il risultato è eccellente e se poi appena dopo sfornata andate a cospargerla di zucchero di canna, questo si scioglierà creando un’irresistibile crosticina.

La ciambella mandorle e fichi di Cotto e Mangiato

Ciambella mandorle fichi cotto mangiato

Quale miglior modo di utilizzare i fichi, che tra l’altro sono di stagione, in una golosa e ricca ciambella? Dato che non amo molto mangiarli al naturale li ho utilizzati per la preparazione della ciambella di fichi e mandorle di cotto e mangiato. Anche se dal titolo della ricetta non si capisce, si tratta di una ciambella al cioccolato, umida, soffice ed irresistibile, naturalmente. Noi l’abbiamo consumata a colazione nelle ultime mattine e dato che mi è appena stato regalato un altro cestino di fichi, la loro fine è di nuovo vicina.

La ciambella ai fichi e mandorle costituisce un dolce che mette tutti d’accordo in famiglia, fa contenti i bambini perchè è pur sempre un dolce al cioccolato e fa contente le mamme perchè contiene la frutta, in questo caso i fichi, infine fa contenti anche i golosi, perchè il mix di ingredienti e sapori crea un dolce particolare e goloso. Dimemticavo, la ricetta prevede di disporre in superficie delle fettine di fichi, io li ho utilizzati tutti all’interno del dolce.

Decorazioni per le torte di compleanno dei bambini: crema di burro e cialde da pasticceria

decorazioni torte compleanno ostia

decorazioni torte compleanno cialda

Un modo perfetto per decorare anche le torte più semplici, come un quattro quarti o un semplice impasto farina, uova, burro e zucchero è quello di ricoprire la torta con la crema di burro e poi applicare su di essa una cialda, facilmente reperibile nelle torrefazioni e nei negozi specializzati in prodotti dolciari.

Decidete innanzi tutto che tipo di torta preparare, al cioccolato, semplice e magari ripiena di crema o nutella, portate a termine la preparazione e poi divertitevi a completare il tutto con le decorazioni. Chiaramente prima vi sarete procurate la cialda e basta davvero poco per sapere se le bambine desiderano Hello Kitty o una principessa Disney e quale combattente moderno vorrebbero invece i maschietti sulla propria torta! Oltretutto potrete trovare le cialde anche on line, ordinatele in tempo però, mi raccomando!

Una volta pronta la crema di burro spalmatela sulla torta, rivestendola completamente. A questo punto applicate al centro del dolce la cialda e proseguite con la decorazione. Potete utilizzare la stessa crema di burro per creare dei motivi con la sacca da pasticciere, oppure della panna montata. Eseguite tutte le operazioni il giorno della festa e se necessario tenete il vostro dolce in frigo ma ricordatevi di tirarlo fuori in tempo altrimenti la crema di burro risulterà troppo dura al momento del taglio della torta!

La torta di cioccolato speziata

Torta cioccolato speziata

Torta cioccolato speziata

Questa torta devo proprio farvela conoscere (ammesso che non la conosciate già). E’ una novità, una torta al cioccolato speziata con biscotti secchi, frutta disidratata e cioccolato fondente e non prevede cottura! Vi ho incuriosito? Beh, spero di si perchè vale assolutamente la pena di provarla.

La ricetta l’ho trovata sulla rivista di Cucina Moderna Oro dedicata interamente al cioccolato di cui vi parlavo l’altro giorno e mi ha subito incuriosita sia per via del fatto che la torta non prevedesse cottura, sia perchè gli ingredienti principali fossero i biscotti secchi speziati (avete presenti gli speculoos?) e la frutta disidratata che non avevo mai acquistato nè tantomeno utilizzato nella preparazione di un dolce (a proposito, la trovate facilmente al super anche nel reparto dedicato ai dolci). Devo dire che nella preparazione mi ricorda un pò quella del salame di cioccolato, compreso il periodo che la torta speziata dovrà trascorrere in frigo, però in quanto a sapore siamo proprio su due piani diversi.

La Torta Dobos per il compleanno dei bambini

dolci compleanno bambini torta dobos

torta dobos dolci compleanno bambini

La Torta Dobos è una famosissima torta ungherese, una delizia composta da numerosi strati di pasta leggera, in questo caso quattro, spalmati con la crema pasticciera al cioccolato e il tutto ricoperto con del caramello e della panna montata… ditemi se non è l’ideale per una torta di compleanno diversa dal solito e se proprio il vostro bambino non vuole rinunciare alla classica forma tonda, adattate le proporzioni e avrete il vostro dolce, soffice e croccante al tempo stesso!

In fondo alla fasi di preparazione delle nostra torta trovate la ricetta per la crema pasticciera al cioccolato!

 

Cioccolata calda doppio gusto di Cotto e Mangiato

Cioccolata calda doppio gusto cotto mangiato

Quando si parla di cioccolata calda mi viene subito in mente la pubblicità di una nota marca di dolci e preparati. Quello che mi ha sempre colpito è la cremosità della cioccolata che, ahimè, io non sono mia riuscita a riprodurre in casa, ma che è diventata per me una specie di missione. Il risultato più soddisfacente l’ho ottenuto con la cioccolata calda bigusto di Cotto e Mangiato. In pratica una cioccolata calda con tutti i crismi, ma non finisce quì, viene definita bigusto perchè l’interno della tazza nella quale andrà servita va ricoperto con crema di nocciole e granella di nocciole, non so se mi spiego!

La preparazione della cioccolata calda bigusto è molto semplice: innanzitutto si mescolano in una padella lo zucchero, il cacao amaro in polvere e la farina. Si amalgamano bene e poi si diluiscono delicatamente con il latte. A questo punto si mettono a cuocere su fiamma bassa mescolando continuamente. Attenzione a non fare attaccare la cioccolata sul fondo, a me succede un pò troppo spesso per via della mia distrazione.

Ricette per la colazione dei bambini: pancake alle mele con burro allo sciroppo d’acero

ricette colazione pancake mele

ricette colazione pancake mele

Non voglio dare per scontato che tutte le mamme, o le nonne, la mattina abbiano il tempo di mettersi ad impastare prima e ai fornelli poi per preparare questi deliziosi pancake alle mele con burro allo sciroppo d’acero, ma sicuramente posso suggerirvi di tenerli presente per il fine settimana, magari improvvisando un brunch, svegliandosi tutti con calma al mattino e mettendosi magari sempre tutti insieme in cucina, ad apparecchiare, preparare dei toast, cappuccini, succo d’arancia e poi tutti pronti ad aspettare questi meravigliosi pancake irrorati dalla deliziosa salsina di burro e sciroppo d’acero.

Se invece poi siete come gli statunitensi, parliamo almeno di quelli dei telefilm, che pare che la mattina si sveglino all’alba per avere tempo di preparare ricchissime colazioni e di far accadere i fatti più importanti della puntata prima di andare a scuola e a lavoro allora preparate pure questi pancake ogni mattina!

Mousse al cioccolato fondente e marroni

Mousse cioccolato fondente marroni

Non tutti i dolci possono essere destinati  ai bambini o da loro essere consumati, ogni tanto credo vada anche bene coccolare i grandi e con questo mi includo naturalmente. La mousse al cioccolato fondente e marroni costituisce un dessert ideale per gli adulti ed il fatto che venga preparato con l’aggiunta del brandy ne è la prova. Inoltre anche il sapore è decisamente più forte rispetto alle solite mousse di cioccolato.

Fatto sta che ho trovato la ricetta in una rivista dedicata ai dolci al cioccolato, Cucina moderna Oro, una delle tante che ho in casa, e l’ho provata un giorno che ero in casa da sola, si, perchè mi rilassa molto più cucinare quando non ho nessuno che mi gironzola intorno. Ma soprattutto perchè non so voi, ma io ho un rito, quello di pulire la ciotola  mangiandone il contenuto, ancora crudo, con il cucchiaio.

Torta di compleanno per le bambine: il dolce di fragole

torta compleanno bambine fragole

torta compleanno bambine fragole

Questo dolce di fragole è perfetto per il compleanno di una bambina che non è più così tanto piccola da desiderare sulla sua torta la faccia di qualche personaggio della televisione, tra cartoni animati e serie tv per i più piccoli, e anzi, direi che può essere un dolce perfetto anche per le ragazzine che hanno superato i 10 anni, o semplicemente per una bimba un po’ sofisticata (so di cosa parlo perché appartenevo a quella specie lì!).

La preparazione della torta non è tra le più semplici, ma di sicuro il suo effetto finale ripagherà della fatica, si presenterà di fronte agli occhi degli invitati una torta dall’aspetto particolare, una base dorata e consistente farcita da un ripieno rosa alle fragole e decorata con scaglie di mandorle, fragole e zucchero a velo. Innanzi tutto scopriamo la preparazione, poi i darò qualche dritta per decorarla e servirla!

Torta di mele di Allan Bay da Cotto e Mangiato

torta mele allan bay cotto mangiato

torta mele allan bay cotto mangiato

Non so voi ma di fronte alla preparazione di una torta di mele non mi tiro mai indietro, mi spiace sperimentare tutte le possibili varianti ed anche di Cotto e Mangiato ne ho provate diverse, tutte degne di nota. Questa torta di mele di Allan Bay, in particolare è sofficissima, burro e latte in grande quantità per conferire la morbidezza che tanto attira in una torta.

Ideale per colazione e perfetta per l’ora del thè, la accompagno spesso anche al caffè a fine pasto. Benedetta Parodi nella descrizione della ricetta ci consiglia di cuocerla in una teglia rettangolare, ed io la preferisco, almeno rispetto alle tortiere rotonde, non so perchè, sicuramente una mania, ma preferisco ritrovarmi in mano una fetta ben squadrata e compatta. Non prendetemi per pazza.

Dolci per le feste dei bambini, il rotolo farcito al cacao

dolci feste bambini rotolo cacao

 dolci feste bambini rotolo cacao

Quando parliamo di feste per i più piccini, soprattutto se si parla di compleanni, molto spesso ci concentriamo solo sulla torta, commettendo un grandissimo errore! Io ad esempio ricordo che quasi sempre mia mamma organizzava a casa la festa di Carnevale e che con le amichette della danza facevamo delle festicciole, quindi ogni anno c’erano diverse ricorrenze. Detto ciò, che si parli di compleanno o di altre feste bisognerà pensare anche a tutti i dolcetti e i pasticcini che verranno sistemati sulla tavola colorata e giocosa, e quindi bisogna attrezzarsi con dolci come questo rotolo farcito al cacao.

Volendo pensare di preparare tutto da sé si deve partire con almeno un paio di giorni d’anticipo e dedicare alla festa gran parte del proprio tempo, magari ci sono le mamme che danno una mano, ma già solo volendo preparare la torta, dei muffin, dei cupcake e qualche altro dolce ecco che vanno via intere giornate, senza pensare poi alla parte salata (che io adoro preparare ma che forse conviene ordinare per non impazzire!).

Rimboccatevi le maniche e al via con la preparazione del rotolo al cacao e degli altri dolcetti!

Dolce semplice al cioccolato, le scorzette di arancia bicolori

crostata arance, cioccolato, Dolce semplice cioccolato scorzette arancia bicolori

Dolce semplice cioccolato scorzette arancia bicolori

Anche se come si è già chiaramente capito, mangerei cioccolato a tutte le ore, non è detto che si possa sempre strafogarsi, ovvero ingurgitare fette e fette di torte o biscotti. Arriva il momento, dopo averne fatto il pieno, che pur non volendo rinuciare alla mia dose quotidiana di cioccolato, opto per undolce  semplice che però non me la faccia mancare: le scorzette di arancia bicolori ne sono un esempio.

Si tratta di scorzette d’arancia fatte prima bollire per 3 volte in acqua e poi fatte cuocere in uno sciroppo di acqua e zucchero in modo che si possano caramellare. Ma non è finita quì, e adesso arriva decisamente il bello, a questo punto, una volta asciutte vanno immerse per metà nel cioccolato fondente fuso con un pò di Cointreau, che ben si sposa con il sapore delle arance, ed ecco pronte le scorzette di arance bicolori.

Dolci veloci per bambini, palline di biscotto al cioccolato

dolci veloci bambini palline biscotto cioccolato

dolci veloci bambini palline biscotto cioccolato

Ci sono dei dolcetti d’emergenza per i quali dobbiamo avere sempre gli ingredienti pronti in frigo e in dispensa. A dire la verità chi ama preparare dolci, che abbia o meno bambini, ha sempre un panetto di burro in più, le scorte di zucchero e farina e poi il lievito, il cacao in polvere… e per queste palline di biscotto al cioccolato serve davvero pochissimo impegno, oltretutto! Magari vostro figlio torna a casa da scuola e vi dice che ha invitato un po’ amici il pomeriggio per i compiti e la merenda, o la vostra bambina ha chiamato le amichette e sta già preparando la stanza e le bambole per giocare, insomma, un po’ di tempo lo avete, non dovete mica aprire la porta con i dolcetti già sul vassoio, quindi impastate in 10 minuti e mettete in frigo, il resto lo faranno queste deliziose palline al cacao!

Tutti pazzi per il salame al cioccolato con pistacchi!

Tutti pazzi salame cioccolata pistacchi

Tutti pazzi salame cioccolata pistacchi

Il salame di cioccolato, che ricordi! Mia mamma lo preparava sempre in occasione delle feste di compleanno mie e di mio fratello, e siccome lo ricordo come una delle poche volte in cui ci preparava un dolce al cioccolato, ancora l’acquolina torna alla carica. Però ricordo che la sua versione non prevedeva come questa, trovata in un ricettario della paneangeli (a proposito, ma anche voi avete conservate gelosamente in qualche cassetto della cucina quelle bustine di lievito vuote con su scritte le ricette?)  il cioccolato al latte, ma solo il cacao amaro.

Certo, una versione più povera del salame di cioccolato, ma sempre apprezzata. Tornando invece a questa versione, si tratta letteralmente di una bomba calorica: e testimonianza ne sono sia il cioccolato che il burro che l’intera confezione di cacao amaro che servirà per la preparazione che, infine, i biscotti secchi ed i pistacchi che ho deciso di aggiungere per un tocco personale.