La ricotta mi piace tantissimo, la mangio a colazione spalmata sul pane fresco insieme alla marmellata di more, prugne o ciliege e, quando capitano l’occasione e la ricetta giusta, finisce regolarmente nell’impasto di dolcetti e crostate che preparo con il bimby. Una torta morbida e facilissima che ho scoperto da poco è quella fatta con la ricotta fresca e la zucca, che oltre ad essere una meraviglia fragrante e golosa, resta soffice per giorni e giorni! Siccome per impastarla, oltre al formaggio morbido, ci vogliono anche 200 grammi di farina, non è un dolce che va bene per i celiaci e neanche per chi ha un’intolleranza al latte.
Oltre a questo, il composto di base da lavorare con il bimby ha bisogno di 3 etti di zucca, 2 uova, 25o grammi di zucchero, 40 grammi di olio di oliva, del sale, della vanillina, una bustina di lievito per dolci, una manciata di cioccolato e un po’ di zucchero a velo per la spolverata finale. Il procedimento non ha passaggi particolarmente complessi, consiglio quindi anche alle cuoche e ai cuochi alle prime armi di cimentarsi senza paura! L’unica piccola attenzione va data all’infornata, che conta una cottura scandita in 2 tempi: nella prima mezz’ora si dovrà infatti mantenere una temperatura di 180°, mentre nei 20 minuti seguenti si dovrà scendere a 160°.
Torta zucca e ricotta con il bimby











![]() | Mettere nel boccale la zucca tagliata in pezzi, lavorare per 10 secondi a velocità 7. Aggiungere le uova, la ricotta, lo zucchero, l'olio e il sale, e mischiarli per 25 secondi a velocità 6. |
![]() | Unire ora la farina, la vanillina e il lievito, amalgamarli per 30 secondi a velocità 7. |
![]() | Unire ora il cioccolato spezzettato, lavorare per 30 secondi a velocità 2. |
![]() | Versare il composto nella tortiera aiutandosi con la spatola. |
![]() | Cuocere in forno a 180° per 30 minuti e a 160° per 20 minuti. Lasciar freddare e cospargere di zucchero a velo. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Per prima cosa nel boccale del bimby andrà messa la zucca tagliata in pezzi e lavorata per 10 secondi a velocità 7, dopodiché andranno aggiunte le uova, la ricotta, lo zucchero, l’olio e il sale, da mischiare per 25 secondi a velocità 6. Fatto questo, andranno ora versati nel boccale bimby la farina, la vanillina e il lievito, da amalgamare per 30 secondi a velocità 7. Infine, aggiunto e mischiato anche il cioccolato per 30 secondi a velocità 2, l‘impasto così ottenuto andrà versato nella tortiera, aiutandosi bene con la spatola per evitare sprechi, e cotto in forno per 50 minuti. Una volta freddata, la torta potrà essere spolverizzata di zucchero a velo oppure, per chi lo preferisce, con del caramello fuso: assolutamente da provare!
#1Isabelle
Ciao! Ho provato a fare la tua ricetta m’a non mi viene bene… Quanti grammi di ricotta ci metti?