La ricetta dei pasticcini di castagne è incredibilmente adatta a chi non ha molta dimestichezza con i fornelli, soprattutto con i dolci! La preparazione è velocissima, escluso il tempo di cottura delle castagne, durante il quale potrete comunque fare altro, e l’elaborazione dell’impasto, per formare le palline, è così semplice e veloce che davvero vi sentirete pasticcieri per un giorno anche se avete sempre detestato preparare dolci o se vi sentite un disastro tra torte e dolcetti!
Tutti pronti allora per questa buonissima e facilissima ricetta dei pasticcini di castagne?
Pasticcini di castagne











![]() | Lessare le castagne in acqua bollente, scolarle e passarle al passaverdura. |
![]() | Aggiungere al passato di castagne la cannella, a piacere, quindi formare delle palline. |
![]() | Tritare i pinoli, nella quantità adatta a rotolarvi tutte le palline di castagne. |
![]() | Sistemare i dolcetti su un piatto da portata e servire. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Nel caso in cui vogliate utilizzare le castagne fresche il procedimento sarà sempre lo stesso, solo un po’ più lungo, visto che le castagne fresche andranno anche sbucciate e dovrete anche utilizzarle in quantità maggiore, ovvero 750 grammi.
Se non vi dovessero piacere i pinoli sostituiteli pure con altra frutta secca, come mandorle, nocciole oppure noci, e tenete presente i pasticcini di castagne non solo per le intolleranze a glutine, latte e uova, quindi preparandoli appositamente per chi non può mangiare dolci più classici, ma anche per il buffet di una festa o per servirli insieme all’amaro e al caffè dopo una cena: si preparano velocemente e sono gustosi, buoni davvero per tante occasioni.
Commenta!