Torta al cioccolato e marmellata di lamponi

Questa torta al cioccolato farcita di marmellata ai lamponi è una vera squisitezza e poi si presenta benissimo. Decorata con sigarette o scaglie di cioccolato è perfetta per i giorni di festa. Semplice così o guarnita anche all’esterno da lamponi freschi è davvero golosa!

Ci vogliono circa due ore per prepararla e un’ora di frigorifero, ma presentandola a tavola stupirete i vostri ospiti. è un vero capolavoro dell’arte culinaria e il sapore è pieno grazie non solo al gusto del cioccolato e della vaniglia, ma anche per la marmellata di lamponi che la completa.

Provatela, vi piacerà così tanto che non avanzerete nemmeno le briciole e se volete esagerare servitela nie piattini con qualche fiocco di panna. Eccovi la ricetta, peraltro piuttosto lunga!

Ciambella gigante al cioccolato e rum

Vi propongo una ciambella gigante al cioccolato e rum veramente speciale. Si tratta di una ricetta particolare arricchita nel sapore dal rum utilizzato sia per la crema di farcitura che per lo sciroppo.

Se però voleste preparare la ciambella al cioccolato per dei bambini evitate di utilizzarlo sostituendolo con acqua per fare lo sciroppo e con un pò più di panna per la crema e decorate, come vedete in figura con zuccherini colorati che rallegrano la torta.

Qui vi fornirò la ricetta della ciambella al rum, dedicata agli intenditori, agli amanti della buona cucina e dei dolci semplici, ma anche un pochino ricercati, con un gusto pieno. Per preparare questo dolce ci vogliono circa due ore di preparazione e una notte di riposo per la crema.

Torta al cioccolato con crema alla vaniglia

Vi propongo una ricetta abbastanza semplice, ma di sicuro effetto, una torta al cioccolato con crema alla vaniglia veramente deliziosa, perfetta anche per la merenda dei bambini golosi. Gli ingredienti principali sono il cioccolato fondente e quello al latte.

La torta è farcita con due creme, una alla vaniglia, l’altra al cioccolato che la rendono morbida e cremosa. Nell’impasto, per renderlo ancora più ricco, vengono aggiunte nocciole tritate. Per completarla in bellezza viene completamente ricoperta di cioccolato. Per finire di guarnirla utilizzate scaglie di cioccolato al latte oppure decorate utilizzando una siringa da pasticceria con il beccuccio sagomato per ottenere l’effetto in figura. Per questo però dovete tenere da parte un pò di mousse al cioccolato. Tenete presente che va conservata in frigorifero per sette ore quindi è da preparare con un pò di anticipo, per esempio la mattina per la sera.

Missisipi Mud Cake, torta al cioccolato

Vi propongo una ricetta molto particolare, un dolce al cioccolato buonissimo, d’oltreoceano, lo potete capire dal nome! Non è semplicissima da fare e comporta un impegno di tre ore, ma è veramente speciale.

Una di quelle classiche torte tutto cioccolato che appena vedi ti viene voglia di mangiare! Gli ingredienti, oltre al cioccolato fondente, sono il caffè liofilizzato e la farina auto lievitante.

Guarnite la missisipi mud cake con scaglie di cioccolato, panna montata spolverata di vaniglia o cannella, o anche lamponi, per un pò di colore. Gusterete una vera leccornia. La torta contiene, come si diceva, qualche cucchiaino di caffè liofilizzato, quindi potrebbe non essere proprio indicata per i bambini.

La graveyard cake, una torta decorata per halloween

Siete pronti per l’evento più spaventoso dell’anno? Bene perchè oggi vi spiegherò come preparare la graveyard cake, ovvero la torta cimitero. Il tema in effetti non è dei migliori ma è quello che contraddistingue halloween, la morte si, ma associata alla rinascita. E quindi pensando che il nostro dolce altro non è che una torta al cioccolato ricoperta di glassa e decorata con farina di cocco, biscotti e togo, allora potremo prepararla e mangiarla a cuor leggero.

La preparazione e l’allestimento di questa torta è più facile di quello che si pensi. Innanzitutto dovrete preparare una torta al cioccolato. Se avete una ricetta collaudata potete utilizzare quella, altrimenti quella che vi riporto in questo articolo è più che valida. Dopo di che sarà la volta della decorazione della torta per la quale vi serviranno un elenco di ingredienti facilmente reperibili: pochissimo marzapane, dei biscotti ovali, del cioccolato fuso, della farina di cocco ed infine dei togo (i famosi biscotti a bastoncino ricoperti di cioccolato).

Ecco, una volta che la torta si sarà raffreddata, andremo a ricoprirla con il cioccolato fuso livellandolo bene in modo che sia il più uniforme possibile. Prima che la glassa si asciughi posisionare i biscotti ovali tagliati a metà sulla torta premendo in modo che rimangano stabili (sui biscotti applicare prima una croce di marzapane del colore preferito. Sempre prima che la glassa si asciughi posizionare i togo tutt’intorno al diametro della torta, facendoli aderire bene. Ovviamente potete variare con le decorazioni, ad esempio potete utilizzare i biscotti rettangolari anzichè quelli ovali.

Kugelhupf al cioccolato fondente

Il Kugelhupf è un dolce tipicamente tedesco molto buono di cui avrete di sicuro visto fotografie e magari anche assaggiato. Il suo nome però non è molto popolare o conosciuto. Quello che vi propongo è guarnito di pezzettini di cioccolato all’interno dell’impasto e ricoperto di glassa all’albicocca e cioccolato.

Può essere considerato il classico dolce delle feste invernali. Esternamente lo potete anche guarnire di scaglie di mandorle. La difficoltà è media, ma ci vogliono, tra preparazione, cottura e raffreddamento circa quattro ore e mezza per questo dolce al cioccolato.

Torte per bambini, la honeybee cake di Nigella

Come potete vedere con i vostri occhi questa è una torta che farà impazzire i vostri bambini. Le api di marzapane utilizzate per la decorazione la rendono un dolce gioioso e festoso ideale da essere servito anche come torta di compleanno. La torta al miele e cioccolato, ovvero la honeybee cake è una ricette di Nigella Lawson, abbiamo avuto modo in passato di conoscerla grazie ad un’altra prelibatezza. Bene non spaventatevi guardandola, a prima vista potrebbe sembrare una torta difficile da preparare ma in realtà lo è meno di quanto possa sembrare. Certo, non si tratta di un dolce veloce da allestire ma ogni sforzo e la pazienza saranno ripagati.

La preparazione della torta al miele e cioccolato consta di 3 fasi: la preparazione delle base, quella della glassa e quella delle api di marzapane, a questo proposito procuratevi del marzapane giallo già pronto, ridurrete i tempi di preparazione. La base della torta si prepara molto velocemente in quanto tutti gli ingredienti, tranna l’acqua in un primo momento, andranno frullati in un mixer e solo dopo aver ottenuto un composto omogeneo, sarà il turno del liquido bollente. 

Il composto, versato in una teglia da 24 cm di diametro, dovrà cuocere per circa un’ora e mezza (in realtà io l’ho tenuta in forno per 50 minuti circa, però dipende sicuramente dal vostro forno). La glassa invece si prepara facendo sciogliere il miele insieme all’acqua sul fuoco, aggiungendo poi anche  il cioccolato ed infine  lo zucchero a velo.

I muffin al doppio cioccolato

Ecco una vera delizia per i palati degli intenditori del cioccolato, soprattutto di quello bianco! Il cioccolato bianco infatti la fa da padrone in questa preparazione dolce, e lascia il più noto e utilizzato cioccolato amaro relegato al ruolo di decoratore finale! I muffin al cioccolato sono un po’ un classico, soprattutto per noi, possiamo dire che le prime sperimentazioni che forse tutti abbiamo fatto di questi dolcetti ci hanno portato direttamente da quelli base a quelli al cacao, che tanto rendono sempre contenti tutti anche se la forma e le eventuali decorazioni non sono proprio perfette! Detto questo, provate a cimentarvi in questa ricetta, gustosa al 100% e molto simpatica da presentare ai bambini, alla famiglia e agli amici.

Dolci ravioli al cioccolato bianco

 

Solo a guardarli viene l’acquilina in bocca, sono dei deliziosi ravioli con pasta al cacao farciti di crema al cioccolato bianco guarniti con cioccolato bianco, oppure crema pasticcera e salsa al cioccolato.

Perfetti come dolci per le feste dei bambini, ma anche per pomeriggi autunnali passati tra le mura domestiche a giocare. Possono essere indicati anche per cene a tema di pasta fresca, con ravioloni cone primo piatto.

Non sono molto difficili da fare questi ravioli dolci al cioccolato, però richiedono circa due ore di preparazione. La forma potete sceglierla voi, arrotondata, quadrata. Esistono set di stampi in commercio con varie forme e misure di ravioli.

Torta di amaretti e cacao senza glutine

Una torta che piacerà a tutti, sia agli intolleranti al glutine, dato che non lo contiene, sia a chi non ha particolari esigenze alimentari. La torta di amaretti e cacao è un dolce al cioccolato molto goloso. Prevede tra gli ingredienti gli amaretti ed il cacao, un abbinamento perfetto. La farina  00 è sostituita da quella di riso (che come ho avuto modo di dire qualche tempo fa, adoro e trovo molto versatile) e dall’amido. Per il resto la torta di amaretti e cacao senza glutine ha tutte le carte in regola per essere una torta perfetta per qualsiasi momento: a colazione inzuppata nel latte, a merenda o per l’ora del thè.

La preparazione della torta di amaretti e cacao consiste nel ridurre in polvere preventivamente gli amaretti, e nel fondere il burro. Dopo aver effettuato queste due operazioni il burro si andrà a mescolare con lo zucchero, i tuorli, gli amaretti, il cacao ed il latte, e solo dopo le farine con il lievito. Infine sarà la volta degli albumi montati a neve. Il composto deve risultare cremoso, per cui se dovesse sembrarvi duro aggiungete del latte fino alla consistenza desiderata. Al posto del latte, se preferite, potete utilizzare del liquore di vostro gusto.

La torta di amaretti e cacao può essere gustata al naturale oppure essere divisa orizzontalmente in due e farcita con una crema al cioccolato, oppure lasciata intera e ricoperta con una glassa al cioccolato. Spolveratela semplicemente con dello zucchero a velo se preferite non appesantirla troppo.

La torta pere, cioccolato e cocco di Cotto e Mangiato

torta pere cioccolato e cocco

Cotto e Mangiato

Sicuramente conoscete già la rubrica di Studio Aperto che va in onda su Italia Uno condotta da Benedetta Parodi. Mi riferisco a Cotto e Mangiato diventata ormai un appuntamento imperdibile per chi, come me, è appassionato di buona cucina. Credo proprio che il motivo per il quale Cotto e Mangiato conti così tanti spettatori sia dovuto, oltre che alla disponibilità della conduttrice, la quale si pone nei confronti del pubblico senza alcuna presunzione, anche e soprattutto nella semplicità di preparazione delle ricette, niente di troppo elaborato o difficile da riprodurre in casa.

E per finire, ovviamente, nella golosità delle ricette, soprattutto dei dolci, ma io, si sa, li preferisco di gran lunga al salato. E così è stato amore a prima vista nei confronti della torta pere, cioccolato e cocco preparata durante una puntata andata in onda nella scorsa edizione. La torta pere, cioccolato e cocco è una torta che vi manderà in estasi: l’incontro tra pere e cioccolato (o cacao, come in questo caso), è idilliaco già di per sè, il cocco non fa che esaltare ed arricchire il sapore di questa torta.

Benedetta Parodi non sbaglia un colpo e questa creazione conosciuta grazie a Cotto e Mangiato non ne è che la conferma. Tra l’altro la ricetta della torta pere, cioccolato e cocco è molto veloce. Si montano le uova intere con lo zucchero, si aggiunge la farina setacciata con il lievito, il cacao, il cocco (lasciandone facoltativamente da parte un cucchiaio o due per la decorazione finale) ed infine l’olio.

Pere caramellate con mousse ai due cioccolati

Ecco una ricetta particolare, calda e fredda allo stesso tempo, un particolare che stupisce e invita i golosi ad assaggiarla!

Si tratta di preparare due mousse al cioccolato, fondente e bianco e accompagnarli alle pere caramellate. Non sono molto difficili da fare però ci vogliono alcune ore per la preparazione. Le mousse devono essere tenute in frigorifero per quattro ore, dovete quindi prepararle con largo anticipo.

Le pere caramellate con mousse ai due cioccolati sono una ricetta particolare, perfetta per questa stagione di mezzo. La frutta caramellata viene molto gradita anche dai bambini. Inoltre volendo potete anche apportare delle modifiche e scegliere di fare solamente una delle due mousse, a seconda del vostro gusto personale o di quello dei vostri ospiti.

C’è chi preferisce il cioccolato fondente e chi il cioccolato bianco. Le pere e il cioccolato sono un abbinamento eccezionale e perfetto a cui non si sa resistere! Eccovi la ricetta!

Ciambella al cacao con crema di cioccolato bianco alle spezie

La ciambella al cacao con crema di cioccolato bianco e spezie è davvero molto gustosa, ma non adatta ai bambini, proprio per quel sapore leggermente piccante dato dal pepe garofanato, o pepe della Giamaica. Lo potete trovare nei negozi specializzati in spezie, se però non ci riuscite potete sostituirlo con del normale pepe rosa che è lo stesso leggermente piccante e anche aromatico.

Questa ciambella è perfetta come dessert per una cena tra adulti, magari a due! Non è difficile da fare, ma ci vogliono quasi due ore per prepararla. Otterrete però un dolce fantastico, dal gusto insolito e speziato, grazie anche allo zenzero e alla cannella, che stupirà i vostri ospiti che guardando il vostro capolavoro si aspetteranno una normale ciambella al cioccolato, invece di questa delizia! Eccovi la ricetta.