Il rotolo alla marmellata di Cotto e Mangiato

Rotolo marmellata cotto mangiato

Rotolo marmellata cotto mangiato

Sarò sincera: non so quanti rotoli ho buttato in vita mia, non perchè non fossero buoni, il pan di spagna sempre pan di spagna è, ma perchè al momento di doverli arrotolare ecco che la maledizione del rotolo si abbatteva su di me. Con il tempo ho imparato che sicuramente la mia fretta non mi aiutava, e l’ho appurato con il rotolo alla marmellata di Cotto e Mangiato.

Grazie anche a questo piccolo trucchetto della carta da forno bagnata e strizzata con la quale ricoprire la teglia nella quale andare a cuocere la base del rotolo, l’operazione di “arrotolamento”, chiamiamola così, mi è riuscita alla perfezione! Da lì ad ottenere un rotolo perfetto non ci vuole poi molto, basta farcirlo avendo cura di non arrivare troppo vicino ai bordi con la marmellata del gusto prescelto, e con calma e senza ansia, arrotolarlo su stesso. A questo punto il rotolo alla marmellata è pronto per il riposo che durerà circa due ore, e poi per il taglio.

Torte di compleanno per bambini, la torta ricca degli gnomi

torte compleanno bambini torta gnomi

Già se la presentate con questo nome la torta sarà molto invitante per i più piccoli! La torta ricca degli gnomi prevede una preparazione molto laboriosa e inoltre anche un certo tempo di riposo nel congelatore, ma tanto, se avete deciso di preparare con le vostre mani la torta di compleanno per il vostro bambino o la vostra bambina avete già messo in conto il tempo e la pazienza per avere un risultato perfetto!

Innanzi tutto partiamo dal Pan di Spagna, potete acquistare quello già pronto, comodamente venduto in dischi, utilizzando oltretutto solo un disco averete anche un po’ di Pan di Spagna che vi avanzerà per qualche altra preparazione! Oppure preparatelo seguendo una della nostre ricette, come questa, e a meno che non diminuiate le dosi vi avanzerà comunque qualcosa, e a quel punto cercate sempre sul nostro blog le numerose ricette per riutilizzare questo impasto base davvero prelibato!

La torta è ricca di frutta, tutti i frutti di bosco e i frutti rossi e in più ci sono le albicocche, diciamo che quindi anche gli amici di vostro figlio, quelli più schizzinosi e che hanno problemi con frutta e verdura non dovrebbero disdegnare una fetta di dolce!

La crostata al cioccolato con i baci

Crostata cioccolato baci

Crostata cioccolato baci

Se avete presenti i baci, quei cioccolatini strepitosi con all’interno un ripieno cremoso di cioccolato e nocciole tritate ed all’interno una nocciola intera (quelli al cui interno troviamo, per intenderci, i famosi bigliettini con frasi d’amore, a volte improbabili, mio modesto parere) e vi immaginate una crostata al cioccolato decorata proprio con questi cioccolatini, il passo alla sua preparazione sarà brevissimo, a patto che adoriate i dolci al cioccolato! La crostata al cioccolato con i baci ne è un tripudio!

Una pasta frolla particolare a base di farina di riso e farina di mais macinata fine ed una ricca crema di uova, cioccolato, burro e zucchero a costituire il ripieno. Ma non è finita quà, una decorazione finale con i baci, le nocciole intere tostate e lo zucchero a velo. Solamente mentre scrivo a me viene un’acquolina … La preparazione della crostata al cioccolato con i baci è abbastanza lunga ma ne vale assolutamente la pena, e se ve lo dico io!

Biscotti per bambini, i quadrotti al cioccolato e noci

biscotti bambini quadrotti cioccolato noci

biscotti bambini quadrotti cioccolato nociQuesta qui è una ricetta davvero speciale. I quadrotti al cioccolato e noci sono una via di mezzo tra un dolcetto stuzzicante e un biscotto morbido e al sapore dolce e particolare abbinano una consistenza davvero diversa dal solito, diversa soprattutto da tutte le merendine e i biscotti preconfezionati che possiamo acquistare quotidianamente al supermercato: racchiudono la croccantezza dei biscotti che utilizziamo all’interno dell’impasto, insieme al riso soffiato e alle noci, e poi, sono al cioccolato, caratteristica che quando si parla di bambini proprio non possiamo e non dobbiamo sottovalutare!

Questi biscotti sono la soluzione ideale quando i bambini invitano a casa gli amichetti, per fare i compiti e per giocare, ed ecco che a una certa ora dovranno fare merenda, facendo una pausa dallo studio. Chiaramente vista la composizione i quadrotti necessitano di essere serviti con un bel bicchiere di latte, magari al cacao, ma se è di gradimento dei più piccini anche un bicchiere di succo di frutta non ci sta poi così male, io per prima da bambina facevo degli abbinamenti non esattamente perfetti, cioccolato e succo alla pera in fondo non faranno di certo male a nessuno!

La mousse di castagne di Cotto e Mangiato

Mousse di castagne, mousse di marroni , mousse, Mousse castagne cotto mangiato

Mousse castagne cotto mangiato

Chissà perchè appena sento nominare la parola autunno, oltre alle foglie secche, al freddo in arrivo, mi vengono subito in mente le castagne ... A me piacciono, ed anche abbastanza, sia mangiate al naturale, ma anche nella preparazione di dolci, sottoforma di farina ad esempio, ricordo che l’anno scorso ci ho preparato diverse volte una torta soffice. In questo dessert di Cotto e Mangiato invece le ho trovate sottoforma di marmellata e marron glacè.

La mousse di castagne è un dolce ideale per questo periodo, e data la facilissima esecuzione della ricetta la si può preparare ogni volta che si vuole. Guardando Benedetta Parodi alla prese con questa ricetta mi sono subito decisa a farla, naturalmente dopo essermi procurata due vasetti di marmellata di castagne, della panna e dei marron glacè.

Biscotti per bambini piccoli

biscotti bambini piccoli

biscotti bambini piccoli

Le mamme sono molto più coraggiose e intraprendenti di quanto si possa pensare! Che siano a casa con i bambini o che siano delle donne in carriera, part time o full time, riescono sempre a trovare del tempo da dedicare ai piccoli, anche per preparare loro dei buonissimi dolci fatti in casa, come questi biscotti, adatti anche ai bambini più piccoli. Ai bimbi in età da scuola materna non sempre possiamo dare tutti i dolci che possono mangiare quelli più grandicelli, sempre meglio evitare le creme troppo ricche ad esempio e quindi anche per la prima colazione puntare su dei biscotti semplici è sempre la soluzione ideale. Vista la ricetta base, farina, burro e zucchero e sempre chiedendo prima consiglio al pediatra, potete anche preparare questi biscotti anche per i nuovi arrivati quando iniziano ad inserire i primi alimenti solidi, magari nel latte, insomma con questa ricetta potrete far felici tutti la schiera dei più piccini della famiglia!

Fonduta di cioccolato e pan di spagna

Fonduta cioccolato pan di spagna

fonduta cioccolato pan di spagna

Autunno, fresco fuori e tutti in casa ad accoccolarsi stringendosi insieme attorno ad una fonduta di cioccolato. Riuscite ad immaginare momento più dolce? Il cioccolato mi rimette in pace con il mondo, lo amo visceralmente e lo preferisco alla maggior parte di tutti i dolci. E poi costituisce l’ingrediente ideale per la preparazione di un’infinità di preparazioni.

Lafonduta al cioccolato è uno di quei piatti che a mio avviso favorisce la convivialità. Tutti armati di forchettina intenti ad intingere in questo caso i cubetti di pan di spagna e a gustarli amabilmente in compagnia. Oltre il pan di spagna, che potete decidere di comprare già pronto o di utilizzarne di avanzato, o, ancora sostituire con altra torta secca, ideale nel periodo invernale è il pandoro, potete utilizzare della frutta tagliata a pezzi e servita intorno la ciotola con il cioccolato.

Torta per bambini, quella di mele renette e mandorle

torta mele bambini

torta mele bambini

La torta di mele è un classico, soprattutto quando si abbassano le temperature e si incontro all’autunno (e visto il caldo folle della fine di agosto mai come quest’anno forse tutti desideriamo delle belle giornate ma accompagnate da un po’ di fresco autunnale!). Ecco che rispetto ai classici possiamo sempre trovare delle varianti e questa torta di mele renette e mandorle è davvero un mix di dolcezza e croccantezza a cui nessun bambino potrà resistere! Per i più capricciosi le torte di frutta non sono il massimo, se non sono presenti cioccolato e creme varie iniziano a storcere il naso, e in questo le torte e le crostate di mele spesso vengono in nostro aiuto, visto che spesso vengono abbinate a delle creme e comunque le mele e lo zucchero rendono sempre il tutto molto dolce e piacevole. Stavolta aggiungiamo anche le mandorle, e la torta si presenterà morbida e avvolgente, magari servita calda o tiepida, e verrà abbinata al sapore delle mandorle tostate, insomma, una vera delizia!

Cotto e mangiato dolci, la ciambella di mele

Cotto e mangiato ciambella mele

Cotto e mangiato ciambella mele

Ed era ora! Non che finisse l’estate, ci mancherebbe, ma che arrivasse il momento di potersi dedicare alla preparazione di torte e ciambelloni! E la ciambella di mele di Cotto e Mangiato ha inaugurato la stagione, almeno la mia personale. Se penso che durante gli ultimi mesi ho ingurgitato quantità indefinite di gelati, granite e sorbetti, adesso arriva finalmente l’ora di dare libero spazio ai cosiddetti dolci da forno, non ho che l’imbarazzo della scelta ed una lista infinita di cose da provare.

Come sempre le ricette provenienti da  Cotto e Mangiato sono una garanzia e non è difficile affidarcisi ad occhi chiusi, il risultato è sempre eccellente. Ciò che ho apprezzato maggiormante nella ciambella di mele è stato l’incontro tra l’olio di oliva, che so che può non piacere in quanto troppo forte di sapore e nonostante anch’io spesso lo sostituisca con quello di semi, in questa ricetta l’ho trovato ideale, e lo yogurt bianco.

Ricette facili per bambini: il plumcake con lo yogurt

ricette facili bambini plumcake

ricette facili bambini plumcake

Le scuole stanno per ricominciare, le mattinate in cui i più piccoli possono alzarsi con calma stropicciandosi gli occhi volgono al termine e insieme ai risvegli “forzati” arriverà anche il momento della prima colazione velocizzata per così dire, senza poter guardare un cartone in più alla televisione o senza poter giocare ancora in pigiama. Prepariamo allora un plumcake! Non è detto che la mattina ci sia sempre il tempo di preparare pane, burro e marmellata, oppure pane e nutella, e poi visto che i bambini riprendono la scuola la giusta colazione dovrà essere più leggera, quindi conviene tenere da parte le crostate ricche o le torte farcite per il fine settimana.

Prepariamo un plumcake semplicissimo, da servire insieme a una bella tazza di latte e magari a una spremuta, una ricetta davvero adatta a ogni mattina e che nel pomeriggio volendo potrete arricchire spalmando il vostro dolce con della marmellata, per una sostanziosa merenda.

 

Biscotti al cioccolato, i frollini viennesi

Biscotti cioccolato frollini viennesi

Biscotti cioccolato frollini viennesiCioccolato che passione! E’ in arrivo la stagione ideale per gustarlo in tutte le versioni! Non che in estate lo abbia abbandonato, ma adesso arriva il momento di poter accendere il forno senza crisi esistenziali e poter preparare i biscotti al cioccolato! In questa versione, i frollini viennesi, sono dei biscotti molto burrosi, ma senza uova ed intinti nel cioccolato fondente fuso che una volta solidificato li rende ancora più golosi.

Ifrollini viennesi sono ideli per accompagnare il thè, ma anche dopo pranzo o dopo cena per accompagnare il rilassante momento del caffè, edio ne so qualcosa dato che per me caffè è sinonimo di dolcetto accompagnatore! I frollini viennesi al cioccolato hanno un aspetto molto invitante, sembrano venuti fuori da una pasticceria per la loro forma perfetta che otterrete utilizzando una bocchetta scannellata da inserire nella sac a poche.

Dolci estivi, il semifreddo al limone e ricotta

Dolci estivi semifreddo ricotta limone

Dolci estivi semifreddo ricotta limone

Ricotta e limone è un’accoppiata di ingredienti che avevo già provato nei muffin, ma non ancora in un dolce estivo quale è il semifreddo alla ricotta e limone. Si tratta di un dolce fresco, leggero ed invitante dal sapore estivo e dalla bontà irresistibile. Nella ricetta che ho provato, a differenza dei semifreddi che sono solita preparare c’è anche la gelatina in fogli. Di solito opto per delle ricette che non la prevedono, ma in questo caso la ricetta mi ha subito colpita appena dopo averla letta ed ho deciso di tentare ugualmente.

Bene, se ben sciolta, come tra l’altro previsto nel procedimento, nel latte caldo, dopo essere stata ammollata e strizzata, e se bene amalgamata al composto, non ne rimarrà traccia nell’impasto e adempirà la sua funzione di donare compattezza al semifreddo. Il semifreddo alla ricotta e limone è molto apprezzato un pò da tutti, sia grandi che bambini, soprattutto se accompagnato da una salsa a base di frutta, magari di fragole che oltre al sapore dona anche un tocco di colore al dolce.

Pane allo zafferano, una ricetta senza latte e uova

pane zafferano senza latte uova

pane zafferano senza latte uova

Questo pane allo zafferano, preparato senza latte e uova, è una ricetta un po’ diversa dal solito. Oggi infatti non vi propongo una preparazione per una torta, un ciambellone, o comunque sia un dolce classico, ma proviamo a preparare un pane dolce, quindi qualcosa che può anche essere utilizzato in molti modi diversi. Innanzi tutto nessuno vi impedisce di portarlo a tavola anche con piatti salati, infatti ci sono molte persone che amano le qualità di pane particolari, preparati con farine speciali e ripieni, e non è detto che la dolcezza delle mandorle non possa accompagnarci anche in un aperitivo ad esempio. Potete servire le fette di questo pane allo zafferano anche come merenda, spalmandole con la marmellata, e gli amanti dei rituali di una volta potranno far colazione con questo pane, inzuppandolo nel latte, invece di utilizzare il solito pane raffermo del giorno prima.

Dolci estivi freddi, il sorbetto al pompelmo rosa

Dolci estivi freddi sorbetto pompelmo rosa

Dolci estivi freddi sorbetto pompelmo rosa

Ahimè siamo agli sgoccioli, non dell’estate che durerà ancora una ventina di giorni, ma delle ferie, sinonimo per me di dolci estivi e di granite, gelati e sorbetti, come il sorbetto al pompelmo rosa che ho assaggiato ad inizio estate e che ho voluto preparare qualche giorno fa avendone conservato la ricetta dopo averla chiesta alla cuoca della cena alla quale avevo partecipato. E dire che fino a qualche tempo fa non volevo sentire parlare di pompelmo, lo trovavo aspro e poco appetibile, soprattutto se confrontato con il succo di ananas, molto più dolce ed invitante.

Poi mi sono trovata ad assaggiare il pompelmo e proprio il suo sapore leggermente acidulo me l’ha fatto rivalutare ed ancora di più il pompelmo rosa, protagonista di questo sorbetto. Se ne avete a disposizione tre potete preparare questo dolce, mescolandone il succo filtrato ad uno sciroppo fatto di acqua e zucchero sciolti insieme in un pentolino.